PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] e diresse i lavori per il Centro di Brescia e quelli per la un grande edificio posto all’angolo dell’isolato che adotta il costruttivo per una banca moderna, a cura di V. Castronovo et al., Roma 1996; P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] al sec. VII a. C. In questo secolo e nel VI O. fu città fiorente, che si sviluppò presto in un centro commerciale luce nell'angolo N-O della cittadella (parte meridionale della città superiore), con testimonianze di culto risalenti al VII sec ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] il più antico insediamento fu nell'angolo nordorientale del rilievo, nel punto più alto, al di sopra del fiume Krems, a diretto contatto con la riva sinistra del Danubio, il centro di Stein era conosciuto come insediamento ecclesiastico già nel sec. ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] Storia. - All'angolo NO delle mura tardo-imperiali è stata recuperata, fuori opera, una grande ara votiva frammentata . Non lontano da questa zona è stata recuperata un'aretta votiva al Timavo, di cui è stato visto il probabile sacello, che però ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] sec. 2° a.C.) si trasformò in un importante centro di comunicazioni nell'area della valle del Duero. Sede vescovile verso S), protetti da una cinta muraria nel cui angolo nordoccidentale, prossimo al fiume, si elevava la fortezza vescovile (Castilla y ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] trono nella conca absidale. I monumenti nel centro cittadino di P. e le chiese che in marmo) e tre portali; intorno al sec. 13°, al di sopra del portale principale, sorse una la chiesa arcivescovile accanto all'angolo della cinta orientale della città ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] a pianta centrale, ad esempio, proprio perché la piscina è situata nel centro dell'edificio; talvolta invece si trova all'estremità E od O, e ottagono, parallelo al muro esterno, formato da colonne che ne determinano gli angoli; nello spessore ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] il numero di dipendenti dell’agenzia – aperta poco prima nel centro di Roma, in via della Mercede 16 – che arrivò a girato dalla macchina da presa, conservandone l’angolo di osservazione, e al contempo doveva «documentare la nascita del film ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] fluida riferibile per certe soluzioni al D'Aronco, palesa ed esemplifica di via Broletto, all'angolo con via Cusani (1913). "galleria" a Firenze: dalle ipotesi per il riordinamento del centro cittadino alla Proposta di A. C., in Architettura in ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] insieme a Micene e a Tirinto, e la lasciò al figlio Elettrione, che regnò a M., ed ebbe una pianta con due ali ad angolo retto, simile a quello di Gla scheletri, detti del re e della regina. Nel centro erano uova di struzzo dal collo argenteo, poi una ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...