MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] classico di Trapani, il M. si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell' a questa adiacente un centro per la cura e ambulanti di puericultura in Italia 1927-1934, in Grand'angolo di Edit-Symposia - Pediatria e neonatologia, VIII (2001 ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] delle vecchie case Bonin, in angolo tra le contrade del Quartiere e neoclassica vicentina e O. C., in Bollettino del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, V 10 (in app. una lettera dello Stratico al C. in data 1º genn. 1901 sul ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...]
Iniziò la sua attività di progettista con interventi nel centro storico di Roma: nel 1868-69 progettò e realizzò , con la loggia d'angolo a serliane, e su Le scuole di architettura in Italia. Il dibattito dal 1860 al 1933, Milano 1992, pp. 56, 67; C. ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] e diresse i lavori per il Centro di Brescia e quelli per la un grande edificio posto all’angolo dell’isolato che adotta il costruttivo per una banca moderna, a cura di V. Castronovo et al., Roma 1996; P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] il numero di dipendenti dell’agenzia – aperta poco prima nel centro di Roma, in via della Mercede 16 – che arrivò a girato dalla macchina da presa, conservandone l’angolo di osservazione, e al contempo doveva «documentare la nascita del film ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] fluida riferibile per certe soluzioni al D'Aronco, palesa ed esemplifica di via Broletto, all'angolo con via Cusani (1913). "galleria" a Firenze: dalle ipotesi per il riordinamento del centro cittadino alla Proposta di A. C., in Architettura in ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] ultimo datore di lavoro, egli rilevò una vecchia drogheria situata all'angolo tra le vie S. Tommaso e Barbaroux.
L'esercizio era in l'inaugurazione del Centro per gli studi e le ricerche sul caffè intitolato al fondatore testimoniava la ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] 32500 relativo al clinometro universale automatico per aeroplani, strumento necessario per conoscere l’angolo di beccheggio S. De Leonardis, Amedeo Pomilio, l’inventore dell’Aurum, in Il Centro, 22 dicembre 2012; S. D’Agnese, P. un genio italiano per ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] è il villino Ferrero al quartiere Caprera (con G. Tamburini); del 1916 è il villino Sebastiani in via Mercadante, all'angolo con via Bellini. che prevedono unità abitative, servizi e "centri sociali". Al convegno di bilancio organizzato nel 1955 in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] che, disegnata attraverso tre grandi archi in pietra, gira sull'angolo.
Con l'entrata in guerra dell'Italia contro l'Austria-Ungheria esterne con il centro.
Iniziò in questo periodo il suo lavoro più importante, che lo occupò dal 1925 al 1938 e che ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...