GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] che gl'impose un cumulo d'attività per sottrarsi al quale, fallito il tentativo col duca di Mantova, e a un'appendice con i teoremi giovanili sui centri di gravità. Ma, anche per il peggiorare della dalla velocità e dall'angolo di lancio) e in ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dell'artista cui diede i natali, piccolo centro sul corso del Brenta poco a nord oggi murata all’angolo della facciata.
ruolo delle stampe. Un prototipo di innovazione artistica in Italia e al Nord, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] . Ambedue ricavate in un angolo formato dalle mura della chiesa per la statua equestre nel centro della piazza. Benché nulla provi B., in Phoebus, I (1946), pp. 156-160; P. Sanpaolesi, Aggiunte al B., in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), pp. 225-232; C ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] il D. era già a Piacenza, centro che l'influsso dell'Aretino connotava in senso di San Pier Maggiore, presso l'angolo di via Nuova", in un momento , e quel che ha da essere è stato", proemio al trattatp II, Libraria, 1557), e insieme da un'ossessiva ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] che lo volle come corrispondente retribuito) al vanitoso e vuoto E. Ferri ("un uomo senza angoli", come lo definiva a Luise Kautsky e molte altre note autografe); in Roma, presso l'Arch. centr. dello Stato si conservano il fascicolo personale del L. e ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] al risveglio religioso della società e realizzare l'ideale di una "Christianitas" presente in ogni angolo ospitava a centro d'irradiazione della suprema autorità morale, L. XII chiamò a sé altri collaboratori, ridando vigore al Giornale ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Cesare da Reggio" la decorazione della sacrestia per "F. 16 al mese il vitto e le spese" (c. 8r A). caduta del fulmine, la fiamma altissima nel centro dello stallo, l'uomo chinato che costituita da due lati ad angolo rientrante, andò distrutta quando ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] tedesche e l'Olanda, il C. è ancora al suo fianco alla fine del 1653, quando l' essa con trincee sviluppate contro l'angolo nord-est della cinta.
Conquistata, ancora ostile all'Impero, Cassovia era il centro principale dei ribelli, con un presidio ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] del tono della vita economica del centro m cui il D. operava forse altri 2.000 per le proprietà fiorentine.
Non mancò al D. il gusto di costruire, di restaurare, di ornare mercantile giungevano lettere da ogni angolo del Mediterraneo e dell'Europa, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] ordini sovrapposti di paraste e con una soluzione d'angolo, analoga, al pari della pianta, a quanto realizzato a Firenze ; L. Masi, La fortificazione di Poggio Imperiale, in Annali… del Centro internazionale… Andrea Palladio, I (1989), pp. 85-90; L. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...