Matematica
In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; [...] due punti periferici simmetrici rispetto alcentro.
Anatomia
Misura lineare che esprime la distanza tra due punti opposti di una struttura anatomica: d. del bacino, del torace ecc.
Astronomia
D. angolare L’angolo formato dalle visuali relative a ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] piano di polarizzazione della luce ruota di un certo angolo, il cui valore dipende, oltre che dalla natura della il primo polarizzatore, fisso, il secondo analizzatore, girevole alcentro di un cerchio graduato, attraversati in successione dalla luce ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] giradischi che si muove in direzione radiale sul piatto, entro un solco che costituisce una spirale che si avvolge intorno alcentro del disco. L'angolo Φ che il campo forma con la direzione radiale varia con la distanza r dal Sole e con la velocità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] cui egli ha mostrato l'esistenza di un angolo più piccolo di ogni angolo acuto costituito da due linee rette. È somma n della spinta intrinseca del corpo verso il basso e della resistenza alcentro. Se m≤n, il corpo non si solleverà; supponiamo m>n ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] studiosi occidentali di medicina, che il cristallino si trovi alcentro dell'occhio, convinzione che risale come minimo all'inizio modo, per esempio, anche se vediamo il Sole sotto un angolo minore, a causa della grande distanza da noi, non per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] metodo basato sulle distanze lunari. Ciò che occorreva per misurare gli angoli lunari era un accurato sestante marino, piccolo ‒ da 8 a la prima filosofia della materia che metteva alcentro della propria definizione gli esperimenti e le osservazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] come un'alidada dotata di una grossa bussola fissata alcentro dei mirini. Nel caso del teodolite, la scala di un mirino telescopico, che consentiva di misurare la distanza angolare fra due oggetti che, nella comunicazione di Hooke alla Royal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Borda, utilizzato da Biot, Arago e Malus per misurare gli angoli in ottica. La loro fabbricazione, sempre delicata, era spesso costosa integrali impropri; con il calcolo, Poisson dimostra che alcentro dell'ombra di un oggetto circolare può esistere ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] angolare aumenta al diminuire di R, un semplice calcolo mostra che nella direzione SP (il Sole si trova in S e il centro in C) la velocità più alta di allontanamento da S si avrà nel punto D, dove la retta SP passa più vicino alcentro. Conoscendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] geologia le cause agiscono sul lungo periodo o sono occultate alcentro della Terra. Come poteva il geologo essere sicuro che l registrare la variazione magnetica o declinazione, ovvero l'angolo di deviazione del Nord magnetico da quello geografico. ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...