FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] transizione da A a B è avvenuta in un tempo minore o al massimo uguale a Δt. È escluso che sia Δt = o, L'onda si estende allora attorno ad AP per un angolo α che in media ha un'ampiezza data da . Contributo del Centro Linceo interdisciplinare di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] periodo di 12 mesi dal 1° luglio 1994 al 30 giugno 1995 (come dire centrato sul 1° gennaio 1995); il prossimo IGRF sarà la densità (massa volumica), p la pressione, ω la velocità angolare (di rotazione della Terra), j la densità di corrente elettrica ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] da un certo angolo critico, corrispondente al punto in cui i due nuclei cominciano a toccarsi (angolo di grazing il che accade per es. a un'energia nel sistema di riferimento del centro di massa di 22 MeV/nucleone per il Calcio e di 40 MeV/nucleone ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] particella proiettile sarà pari al doppio di questi valori onde tener conto del moto del centro di massa del mettano in rapida rotazione i due n., che acquistano un elevato momento angolare; b) urto centrale, con reazioni di scambio e anche con la ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] intensità della luce modulata riflessa dalle nubi e l'angolo di elevazione. Tale intensità è massima allorché la fotocellula agli Urali e al Medio Oriente (circa 3000 stazioni principali di osservazione). Presso i grandi Centri meteorologici i ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] simmetria che hanno centro di inversione l la lunghezza d'interazione nel materiale, ω la frequenza angolare della radiazione, e c la velocità della luce nel π(V/Vπ)2, dove V è la tensione applicata al materiale e Vπ, detta tensione di mezz'onda, è ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] nelle direzioni che formano un ben determinato angolo con la direzione del moto della particella, di volume del mezzo avente il centro sulla traiettoria diventa così sede di la velocità della particella diminuisce fino al valore di soglia c/n. Per ...
Leggi Tutto
METACENTRO
Tommaso Collodi
. Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro di gravità del solido (punto di applicazione [...] che il corpo immerso ruoti di un certo angolo α; il centro di gravità del liquido spostato muterà, in generale posizione incontra l'asse neutro in un punto M situato al disopra del centro di gravità del galleggiante, la coppia di forze formata ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] inferiori a quelle di formazione del ghiaccio. Infatti al di sotto di Tg = - 140 °C si tratta di una molecola piegata, poiché l'angolo fra i due legami O-H è uguale a si collocano i quattro legami partono dal centro dell'atomo di ossigeno e vanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] all'equilibrio solo nel caso in cui il centro di sospensione si trovi al di sopra del centro di equilibrio; nel caso contrario, la bilancia fiumi, e nella Quarta inserisce una tavola con gli angoli di elevazione per i pezzi di artiglieria. Queste tre ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...