Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] vede' la Terra sotto un angolo molto piccolo, è veramente grande: quasi 4 × 1033 erg al secondo. È lecito, allora, numero di sapore non fosse conservato, i neutrini elettronici prodotti alcentro del Sole potrebbero, nel loro lungo viaggio tra Sole e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] poi cosa intende per archi simili: archi di cerchio simili (su cerchi differenti) sono archi intercettati da angolialcentro uguali. Si ha quindi
questa uguaglianza traduce geometricamente la relazione cinematica tra i periodi di rivoluzione o ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] centrifuga dovuta alla rotazione della Terra intorno alcentro di massa del sistema Terra-Luna. È profondità dell'acqua, R il raggio terrestre, ω la velocità angolare di rotazione terrestre. La soluzione di questo sistema di equazioni determinerebbe ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] del tempo la direzione nord-sud locale ruota con la velocità angolare ω₁, sia, a maggior ragione, se la nave si muove topografici speditivi, costituito da un cerchio orizzontale graduato, alcentro del quale è imperniato un ago magnetico libero di ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] essere separati dai poli di rotazione di un angolo anche ampio. Questo angolo rende il comportamento dei fasci, visto dalla Terra elettrodinamici del suo modello e suggerì che l’oggetto alcentro della nebulosa del Granchio fosse proprio una pulsar. ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] azimut di tutti i punti del globo rispetto alcentro C; anche questa volta, disponendo opportunamente dei si rappresenta ciascuna di queste sopra una zona di superficie conica, con angolo d'apertura del cono ausiliario variabile da zona a zona, e si ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] polvere. È (v. fig.) un recipiente cilindrico, nel cui interno, alcentro, è la polvere in esame; i raggi X entrano da una sottile media, per agitazione termica, nella direzione individuata dall'angolo α rispetto alla normale alla famiglia di piani; ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] spazio circostante, basti pensare a un materasso morbidissimo con alcentro un pallone molto pesante (la carica grande). Nel angolo della stanza, basta disporre di un termometro. Vedremo che vicino al pavimento la temperatura è inferiore rispetto al ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] L' e L'', per la deviazione che la lente L' antistante al d. fa subire ai raggi che l'attraversano, i raggi di fatto è vista sotto il minimo angolo dal centro della pupilla d'incidenza ha il nome di d. di campo; l'angolo in questione misura il campo ...
Leggi Tutto
solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] : v. solidi quantistici. ◆ [ALG] Angolo s. o sterangolo: → angolo. ◆ [ELT] Elettronica dello stato s.: es., per n=3 (3 palline su ogni lato del s., cioè 1 su ciascun vertice e 1 alcentro di ciascun lato) si ha il numero s. tetraedale T₃=10 (v. fig.). ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...