Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] S0, mentre F cresce con continuità da zero al valore finale. L’andamento del diagramma che si quando, raggiunto un certo angolo, compaiono le prime screpolature servono a determinare l’esatta posizione del centro di gravità della nave (in prestabilite ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] islamica e dell’Europa centro-settentrionale); notevole, soprattutto m. dipende dal valore di fp in rapporto al valore della frequenza f dell’onda. Se è trasparente per incidenza normale (esiste però un angolo critico di incidenza oltre il quale si ha ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] media quasi nulla, la risultante è sempre applicata al fuoco e il centro di pressione coincide con esso per ogni incidenza le due metà dell’a. fanno un angolo con il piano di simmetria; l’angolo complementare di quello compreso tra il piano alare ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] 1) risulta dall’incontro ad angolo diedro molto acuto delle due larghe facce convergenti (angolo di taglio). La l. si secondo terzo (II), o medio o centro; ultimo terzo (III) o inferiore o debole. Il contorno opposto al filo, b, è detto dorso o ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] opera è interamente consacrato alla vite e al vino (De vitibus et vineis et siccità del terreno. Così l'angolo geotropico della Riparia Gloire è di polline naturalmente non cada sul proprio fiore. Nel centro di questo si trova il gineceo a forma di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] o bagni pubblici sono i grandi centri della vita sociale romana. Spesso l'estremità di un ponte di pietra, l'angolo di una strada o il lato di una calcoli di Bruyère, sono necessari più di 40 litri al giorno, cioè la quantità che può consegnare in una ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...