Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] un segnale generato dai fusi muscolari possa raggiungere i centri motori sopraspinali e altri 40÷60 ms prima che un valore dipendente dagli angoli delle articolazioni e dalle accelerazioni angolari, al valore dipendente da angoli e velocità angolari ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] fa assumere al paziente una postura denominata 'camptocormica', con il capo e il tronco in flessione e il centro di l'ipotensione ortostatica e, raramente, il glaucoma ad angolo chiuso. Un'alternativa terapeutica nelle prime fasi della malattia ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] deve al grande pettorale, al sottoscapolare, al grande rotondo, al coracobrachiale, al capo lungo del tricipite e al grande conica con il vertice situato in corrispondenza del centro del polso e un angolo di apertura di circa 160°. Si noti che ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] di vista fisico-organico (per chi studia le disfunzioni al fine di curarle), psicologico (se l'esame è anteriormente nell'angolo della cartilagine tiroidea partono dalla scissura di Silvio.
Nel centro dell'audizione, localizzato nel lobo temporale ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] più potenti muscoli locomotori. L'angolazione del femore rispetto al bacino consente di mantenere la gamba al di sotto del corpo durante la processo di ossificazione, con la comparsa dei centri primari di ossificazione: progressivamente, nell'asse ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] nella parte della sezione che è più lontana dal centro di t.; di conseguenza, può risultare interessato alla resistenza dell’angolo che il percorso forma con l’orizzontale; essendo questo angolo piccolo (e in genere non superiore a 5°-6°), al seno ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] una simmetria classica continua. Nell’estendere la teoria al caso quantistico, la simmetria originaria della teoria classica Il termine viene usato, in alcuni casi, con il significato di ‘angolo’: si parla così, per es., nelle coordinate polari, di a ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] circa'' è usata perché se è vero che l'angolo tra le due radiazioni è in media di 180°, infatti un ciclotrone nelle vicinanze del centro diagnostico. Il 99mTc, il 111In, centimetro circa attualmente ottenibile in SPECT al millimetro e dai 5-6 mm ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] che si distaccano ad angolo retto da questi assoni a lungo decorso reclutano senza dubbio al passaggio degli elementi di alcuni milioni di cellule nervose, situate molto lontano dai centri motori, in un cervello che ne conta ancora miliardi e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] l'aritmetica. È in effetti con quest'ultima che si dice tri-angolo, tetra-gono, otta-edro […] e altre cose del genere, di romano vi erano numerosi altri centri di diffusione del sapere: per esempio, Roma, Milano, Ravenna (al tempo dei re goti), la ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...