FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] della lastra si dice campo massimo e l'angolo al vertice del cono luminoso angolo di campo. Però l'immagine non è nitida radiazioni luminose che esse assorbono; cioè di quelle di colore complementare al loro colore. Se si applicano alla carta tre ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] costale si continua con la diaframmatica per mezzo di un angolo molto acuto, specialmente nella parte dorsale, e forma sezione può essere interessata. Pur tuttavia qualche notizia complementare su particolari reperti che il polmone può offrire in ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] pel quale P transita all'istante considerato; 2. il doppio dell'accelerazione complementare αc, la quale dipende dalla velocità relativa vr di P, nonché dalla velocità angolare assoluta ω del triedro mobile; e precisamente, ove si pensino sia vr ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] O. ed E., recentemente modificati e ricostruiti, sono privi di interesse, ma nell'angolo NO. v'è la bella chiesa di St Martin-in-the-Fields (di Gibbs 31 dicembre 1936 e va quindi considerato come complementare a quello di Washington.
La conferenza di ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] termiche sia con macchine idrauliche, il problema complementare della trasmissione e della distribuzione dell'energia tensione ohmica e induttiva ZlJ in anticipo sulla corrente J d'un angolo ρ tale che
Il diagramma vettore, che può esser di guida è ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] dispone parallelamente all'asse dell'uovo, ma inclinato di un certo angolo rispetto a questo; ne risulta che il micromero a quando si essere uno dei fattori delle localizzazioni, meglio un fattore complementare, nei casi ad es. dove si riscontra una ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] vale la formula del Taylor (1715)
dove Rn, che si dice termine complementare o resto, può assumere varie forme, la più semplice delle quali
con 'argomento o anomalia a di x è la misura dell'angolo di cui deve rotare (nel verso contrario a quello delle ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] specie a resistere o meno alla siccità del terreno. Così l'angolo geotropico della Riparia Gloire è di 80°; quello della Rupestris du 4. lo sviluppo degli organi omologhi nelle viti è complementare: quindi, diminuendo il numero di essi sulla pianta si ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] . Si ha precisamente il seguente teorema del Coriolis
dove la αc dicesi accelerazione complementare o centrifuga composta ed è data, qualora si denoti con ω la velocità angolare del moto (rigido) di trascinamento, da
Per stabilire le (29), (30) basta ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] il supporto stesso. Il negativo risulta cromaticamente complementare del positivo, che si ottiene per stampa più parallelamente all'asse ottico, ma secondo un angolo funzione delle caratteristiche ottico-geometriche dell'elemento lenticolare ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...