TELEFERICA (XXXIII, p. 401)
Ugo Vallecchi
Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] volte il diametro della fune e 1500 volte il diametro dei fili, l'angolo massimo di deviazione sui rulli guidafune pari a 3° 30′ ed il ritensione della fune a seconda del profilo convesso o concavo del terreno. In Svizzera i sistemi più diffusi sono ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] alto. Per la sensibile larghezza della mandibola nella regione dell'angolo, per la larghezza della fronte, la faccia assume un però da un mento a punta. Il labbro superiore è concavo. Occhi, orecchi, bocca sono piuttosto grandi; labbra non cercinose ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] lungo circa 40 cm., amovibile, al cui estremo è saldato con un angolo di 120-1300 uno specchio rotondo del diametro medio di 10-30 via riflessa a mezzo di uno specchio frontale leggermente concavo e con un foro centrale attraverso il quale passa lo ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] f/1,5, f/1,2 sono ormai comuni) come pure dell'angolo di campo (obiettivi grandangolari fino a 120° di campo privi di trasparente a quelle infrarosse (cioè calorifiche). Uno specchio concavo del genere permette l'uso in un proiettore cinematografico ...
Leggi Tutto
FUOCO (fr. foyer; sp. foco; ted. Brennpunkt; ingl. focus)
Giovanni Lampariello
In un'ellisse o iperbole di cui l'equazione sia
(essendo a > b nel caso del segno + dell'ellisse) si dicono fuochi i [...] normale in un punto di una conica a centro sono le bisettrici dell'angolo sotto cui i fuochi sono visti dal punto.
Secondo la nota legge Così, se si considera, ad es., uno specchio sferico concavo e si suppone che un fascio di raggi paralleli all'asse ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Combattenti (ca. XI-III sec. a.C.).
La città aveva pianta rettangolare ad angoli arrotondati (ca. 8 km2), delimitata da un fossato (largh. 30-62 m biansate con imboccatura "a sella", vasi a fondo concavo e recipienti a forma di stivale, di nuovi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la casa di Pindaro alla sacrilega violazione di un angolo delle sue terre da parte di qualche squadrone francese? rassembra;
avventurosa fonte, che al desiato uffizio fuor del concavo monte versi l'umor propizio;
acque, che taciturne tepido ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 'ascia a manico curvo e lama con punta a mezzaluna e angoli spiraliformi, alla cintola un pugnale a punta curva (originale al per l'immanicatura venne allungata e il lato interno diventò concavo; inoltre si iniziò ad accoppiarla alla punta di lancia, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] tra il V e il VI secolo sopra l'angolo nord-orientale della penisola italica. Tra gli uni e 36 - non mi pare destituito di fondamento il riscontro col preromano brenta 'conca' o simile (121). Non è forse casuale l'assonanza con Brundulum ora ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] dal 50 al 10 a.C., la produzione della forma con becco angolato si pone a partire dal 20 a.C., quella del tipo Loeschcke mattone fungesse da l., poiché presenta la superficie superiore concava ed è inserito in una nicchietta posta all'imbocco di ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. Con sign. più specifico, in geometria,...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...