Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] alta velocità (9 cm/anno) e con piano di Benioff ad angolo variabile, ma generalmente molto basso (v. Zeil, 1979). Il processo , ecc.), di provenienza discussa, collassate verso il settore concavo dell'arco al di sotto del bacino pannonico. L' ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , come sarà in seguito normale anche nella Ionia orientale, di solito è concavo. Ad Atene e in Attica, in età arcaica, il c. ionico è inserto di una grande foglia di acanto sotto gli angoli dell'abaco. Documentati da un numero piuttosto esiguo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] aperte su una specie di cortile costituito da un fronte concavo o da un ambiente ovale completamente chiuso; le camere, realizzate per lo più sul lato sinistro, le gambe disposte ad angolo, le mani all'altezza del viso; in alcuni casi sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] tratta Ibn al-Hayṯam sono sferici, cilindrici, conici, sia concavi sia convessi, ed egli li studia in modo sperimentale nonché teorico modo, per esempio, anche se vediamo il Sole sotto un angolo minore, a causa della grande distanza da noi, non per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di un mirino telescopico, che consentiva di misurare la distanza angolare fra due oggetti che, nella comunicazione di Hooke alla Royal costituito da un obiettivo a specchio concavo e da una lente secondaria concava che rifletteva e dirigeva la luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] essenzialmente sulla possibilità di effettuare con precisione la misura di angoli sul terreno. Il verso di un astrolabio con le sue avesse preso la forma voluta (data da una matrice concava o convessa di metallo), per finire con la necessaria ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di mattoni crudi, spessa da 3 a 4 m e rinforzata, agli angoli e lungo le cortine, da torri semiovali. All'interno della cinta gli queste due ultime forme con la parte inferiore a profilo concavo e una carenatura. Il 3% della ceramica è grigia, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] parte inferiore del corpo molto allungata, collo leggermente concavo, spalla evidenziata, orlo inclinato maggiormente verso il basso , labbro ingrossato su breve collo, anse a profilo angolare, fondo piatto; sono testimoniate, oltre che in numerosi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] di là del quale entravano nell'oculare; lo specchio secondario concavo era posto oltre il fuoco del primario, a una un numero di divisioni doppio rispetto alle normali scale angolari; un angolo di 45° era quindi suddiviso in 90 divisioni, uno di 60 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] chiostro e in molti ambienti del convento, si osserva il sostanziale rifiuto dell’angolo retto, sostituito da lesene diagonali e raccordi concavo-convessi. Settori di trabeazioni curvilinee si espandono e si inflettono, accompagnando senza soluzione ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. Con sign. più specifico, in geometria,...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...