La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] tale che la retta TCB incontra il Sole in posizione media. L'angolo a determina la posizione della Luna D sul suo epiciclo e la distanza rimane visibile durante il giorno. Il secondo elemento concerne un rapporto costante tra 'l'accrescimento' di α1 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ruote di prua e di poppa simmetricamente sporgenti ad angolo ottuso, scheletro ligneo ricoperto di pelli di animali, da alto corno, munita di grande occhio, e raccordata con profilo concavo ad un'acuta prominenza a fior d'acqua (verosimilmente è ormai ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] una superficie convessa sul versante glenoideo e uno concavo su quello omerale, sembra garantire migliori risultati funzionali fibrille di vetro che conducono la luce (il diametro, l’angolo d’inclinazione e il campo visivo sono le peculiarità che ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] L’influenza greco-romana è sensibile anche per quanto concerne la sfera delle tecniche costruttive, degli ornamenti, bracciali in scisto e perle d’ambra, cavigliere in bronzo. In un angolo era un gigantesco cratere in bronzo (alt. 1,64 m, peso 208, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Tra i tratti meglio conservati è quello nord, dove alcuni conci hanno contrassegni di cava (N, A, P). Anche Urbs di un impianto, forse di natura pubblica, in via di Porta Carrarese - angolo vico Tribunali, datato al II sec. a.C.; i resti di alcune ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] da anni. "Per mezzo di specchi inclinati secondo un certo angolo […] ‒ spiega Verne ‒ quando una forte luce illuminava il di Gesù che ascende ai cieli, oppure servendosi di uno specchio concavo, di una lente iperbolica e della luce di una candela, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] stava in Rodi [...] / [...] Così vedrai multiplicar la imago / dal concavo riflesso del metallo, / in guisa tal, che l'ape sembra un corpi, ch'erano deserti altre volte, e trascurati in un angolo dell'Universo, e a solo fine di rallegrarci l'occhio ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] , con il corpo a fusione piatta e il lato opposto concavo, presentano decorazioni di fasce composte da motivi lineari lungo il della capitale cinese Chang'an, con lo schema delle strade ad angolo retto e l'uso delle tegole per tutti gli edifici. Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] 'è il cosiddetto disco, per lo più leggermente concavo e nettamente distinto dalla spalla. Le lucerne greco d. C., e che fu sottoposto a nuovi sviluppi: infatti, gli angoli divengono più smussati, le borchie si trasformano in ponticelli ed il corpo ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] in cantiere e imbullonate fra loro mediante la predisposizione di conci lineari di attesa, al fine di evitare l’adozione di di ben 401 m2, perfettamente ammobiliato, riproducente l’intero angolo sud-ovest di un piano-tipo della torre. Questo ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. Con sign. più specifico, in geometria,...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...