• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Arti visive [18]
Archeologia [17]
Fisica [17]
Matematica [9]
Astronomia [7]
Storia dell astronomia [6]
Ottica [6]
Meccanica dei fluidi [6]
Ingegneria [6]
Temi generali [6]

spettrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrografo spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] dispersori: in tal caso si ricorre a reticoli di diffrazione di tipo ottico, usati ad angoli di incidenza radente in montaggi simili a quello degli spettroscopi a reticolo concavo. È da osservare che con il nome di s. per raggi X sono indicati, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

cono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cono còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] iperboloidi (x/a)2+(y/b)2-(z/c)2= ±1. ◆ [ALG] C. circolare: v. oltre: C. generalizzato. ◆ [ALG] C. concavo e convesso: ciascuno dei due angoli solidi in cui la superficie di un c. divide lo spazio: (a) per un c. generalizzato (v. oltre) e completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] non può avere meno di quattro lati e deve possedere almeno un angolo maggiore di un angolo piatto. Esempio classico di poligono concavo è lo gnomone. Un particolare tipo di poligono intrecciato è quello stellato, di cui è un caratteristico esempio ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO INTRECCIATO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLO SUPPLEMENTARE

distanza

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza distanza nel suo significato più immediato esprime una misura della lontananza tra due punti o due oggetti geometrici qualsiasi. Nel caso di due punti nello spazio euclideo, la distanza è data [...] corto dei due archi di cerchio massimo per A e B (tratto di geodetica), ma anche come distanza angolare, cioè come ampiezza dell’angolo non concavo avente il vertice nel centro della sfera e i lati passanti per A e B. Sulla superficie terrestre la ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – TEOREMA DI PITAGORA – SUPERFICIE SFERICA – DISTANZA EUCLIDEA – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distanza (3)
Mostra Tutti

quadrilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrilatero quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] concavo se ha un angolo maggiore di un angolo piatto, oppure convesso, se ognuno dei suoi angoli è minore di un angolo è inscrivibile in una circonferenza se e solo se gli angoli opposti sono supplementari. Un quadrilatero è invece circoscrivibile a ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → TOLOMEO – FORMULA DI → ERONE – TEOREMA DI EULERO – PARALLELOGRAMMA – ANGOLO PIATTO

diedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

diedro diedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spazio tridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] piatto se le sue facce appartengono a uno stesso piano, concavo se contiene i prolungamenti delle sue facce, convesso se per lo spigolo r. Se π è perpendicolare allo spigolo r, l’angolo α è detto sezione normale del diedro con il piano π. Tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PIANO – CONGRUENTI – GEOMETRIA – SEMIPIANI – RADIANTI

concavita

Enciclopedia della Matematica (2013)

concavita concavità proprietà di una curva piana o di una superficie, strettamente legata a quella di → convessità. ☐ In geometria, una figura piana possiede una concavità quando non è convessa, quando [...] quando contiene i prolungamenti dei lati ed è, quindi, maggiore dell’angolo piatto; un poligono è concavo se almeno uno dei suoi angoli è concavo; nessun triangolo è concavo. ☐ In analisi, caratteristica del grafico di una funzione ƒ(x) di una ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DERIVABILE – MATRICE HESSIANA – FORMA QUADRATICA – ANGOLO PIATTO

versante

Enciclopedia on line

versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] del v. misurata sulla carta topografica; l’inclinazione, che è l’angolo fra un piano orizzontale e il profilo del v. stesso se questo inclinazione tra la cresta e il piede; quelli concavi hanno una progressiva diminuzione di inclinazione verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – FRANAPOGGIO

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nelle foreste; fronte bassa e verticale, forte distanza fra gli angoli della mandibola. Il naso è il più grosso e grossolano è piena e prominente. Il naso, di solito diritto, è talvolta concavo e con punta all'insù. Le alette nasali sono carnose e un ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] è accresciuto. Il primo è molto forte in alcuni Macachi, formando col piano iliaco un angolo ben netto, onde il piano gluteale diviene concavo trasversalmente. Si presenta qua, raggiungendo il suo massimo in Mandrillo, spesso, una disposizione un po ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
còncavo
concavo còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. Con sign. più specifico, in geometria,...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali