LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] luminoso che incide sullo specchio piano ruotante s. Per tutte le posizioni di s contenute entro uno stretto angolo a, il fascio è rinviato da s sopra uno specchio concavo S, fisso, avente il centro in s, in modo che quando s è fermo in una delle ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] fra le superficie; al di là dell'angolo con l'orizzontale corrispondente al coefficiente di attrito rulli fatti rotolare a mano, avanti e indietro, su pietra a supeificie concava, piccole macine di soli 30-50 cm. di diametro fatte strisciare l' ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] nell'andatura di bolina, di stringere il vento con un angolo minore di 67°. Quanto ai vantaggi, oltre l'ampia . La prua, che non aveva più tagliamare, assumeva l'aspetto concavo di un cucchiaio.
Col Dilemma, dello stesso Herreshoff, s'inaugura ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] ugualmente larghi in tutta la loro altezza, convessi trasversalmente in piccola misura, inclinati fra loro ad angolo ottuso, lievemente concavi nel profilo laterale. Essi sono disposti quasi verticalmente, come nel tipo mongolico. L'apertura nasale è ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] queste condotte nelle fogne si fa molto vicino al fondo e tenendo un angolo di 45° tra l'asse della fogna e quello della diramazione. il pozzo nero deve essere cilindrico e a fondo concavo.
Bottini mobili. - Sono recipienti cilindrici di metallo ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] iliaca, ma decorre quasi orizzontalmente, ripiegandosi ad angolo molto ottuso in corrispondenza della linea emiclaveare e fra loro; il naso è corto, largo, con dorso diritto o concavo; gli zigomi sporgenti (F. Weidenreich); la bocca, larga, presenta ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] e pe delle due ruote, si tracci per I una retta r inclinata di un angolo α sulla retta dei centri (fig. 7). Si conducano i cerchi fa e e ha il vantaggio di mettere a contatto un profilo concavo con uno convesso, il che riduce il consumo. Il profilo ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] è ancor più originale per l'ampia superficie centrale concavo-convessa in cui s'incastra a centro un nicchione ricavato Chiara a Lecce, con un partito di superficie muraria angolare formato da arretramenti obliqui rispetto al centro della fronte: ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] a due dita dalla cicatrice ombellicale sulla bisettrice dell'angolo formato dalla linea alba con l'ombellicale traversa. Si rimossa con bagnature antisettiche e allora il fondo apparisce concavo di colore rosso acceso in principio, e, col tempo ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] Vedremo più oltre che un importante vantaggio presentano i reticoli concavi, dovuti a Rowland, perché con essi si proiettano o del 2° ordine.
Si osservi che la (1), per piccoli angoli di deviazione, può scriversi:
di qui risulta che la deviazione è ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo agg. e s. m. [dal lat. concăvus, comp. di con- e cavus «incavato»]. – 1. agg. a. Che ha la superficie curva e rientrante (opposto di convesso): lenti c.; vetro c.; specchio concavo. b. Con sign. più specifico, in geometria,...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...