TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] iliaca, ma decorre quasi orizzontalmente, ripiegandosi ad angolo molto ottuso in corrispondenza della linea emiclaveare e estremo inferiore, che gli dà nel tipo normale una convessità anteriore con la sua massima espansione a livello della quarta ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] delle due ruote, si tracci per I una retta r inclinata di un angolo α sulla retta dei centri (fig. 7). Si conducano i cerchi fa vantaggio di mettere a contatto un profilo concavo con uno convesso, il che riduce il consumo. Il profilo a sviluppante ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] sottesa che al centro si accentua in un accordo concavo-convesso. In tutto l'assieme una secchezza quasi metallica di linee Chiara a Lecce, con un partito di superficie muraria angolare formato da arretramenti obliqui rispetto al centro della fronte: ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (XXXIII, p. 401)
Ugo Vallecchi
Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] volte il diametro della fune e 1500 volte il diametro dei fili, l'angolo massimo di deviazione sui rulli guidafune pari a 3° 30′ ed il diametro o di ritensione della fune a seconda del profilo convesso o concavo del terreno. In Svizzera i sistemi più ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] Per la sensibile larghezza della mandibola nella regione dell'angolo, per la larghezza della fronte, la faccia assume un fortemente crespo. Il labbro superiore è molto alto e convesso. Inoltre il Neuhauss attribuì al tipo pigmoide della Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un'abside. È diversa la costruzione di Bosman, di forma triangolare: il muro orientale era convesso, la lunghezza delle mura era di m 45,5 e gli angoli erano difesi da torri rotonde. Anche gli accampamenti più antichi vennero trasformati. Il numero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] IIIb e la fase antico-accadica.
Nell'area P è stato scavato l'edificio di mattoni piano-convessi, i cui muri perimetrali a sud-est formavano un angolo acuto, con ampi contrafforti all'esterno. L'entrata, protetta da due torri, era situata nel muro ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] punti ciliati, a rombi campiti a reticolo, a triangoli a lati convessi. Tipici delle fasi III e IV sono i vasi da cottura, 90 m2, la maggior parte dei vasi fittili era concentrata nell'angolo nord-est; altri sono stati trovati presso i buchi di palo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Senza contare le enormi protomi di leone e di ariete scolpite agli angoli del coronamento a terrazza di una tomba rupestre di Castro, o del tutto nuovi (manico fuso, disco piccolo e assai convesso). Inventati alla fine del IV sec., forse dal Maestro ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] manico tramite chiodi o morsetti) e nel manico (dritto, convesso, con curvatura a falce). È dall'ascia con manico « un'ascia a manico curvo e lama con punta a mezzaluna e angoli spiraliformi, alla cintola un pugnale a punta curva (originale al museo ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...