ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dorso diritto, orlato nel piano normale alla lama, quest'ultima larga a filo leggermente convesso e poi in controcurva al sommo, in modo da formare un becco sottile ad angolo retto ed egualmente orlato, dente triangolare dorsale affilato e uscente ad ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] tazze troncoconiche dette “di Vaphiò”, le tazze a profilo convesso, gli alabastra, ma anche vasi di grandi dimensioni per lo altre modifiche importanti, come la sistemazione delle stanze nell’angolo nord e la costruzione di un recinto dietro gli ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] , al suo terzo medio, invece che concavo è piano o convesso, pensa all'ingrandimento del ramo sinistro dell'arteria polmonare per ipertensione del piccolo circolo; se l'angolo epatocardiaco è ottuso, pensa all'ipertrofia ventricolare destra. Si hanno ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] che vediamo, e che morirà" (L. Longanesi, Il gioiello convesso ‒ Progetto per un film) in "Cinema", 10 sett. 1936 donne di servizio", realizzato in modo da "approfittare del loro angolo visuale per vedere dentro alla nostra borghesia" (C. Zavattini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] a sostenere – e provocare – guerre in ogni angolo del Mediterraneo, imponendo il suo dominio con un cinismo a volte con rinforzi in bronzo, circolare (diametro di circa 90 cm), convesso, è dotato al suo interno di una fascia e di una maniglia che ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] lekàne, lebete) e un'anfora cipriota di terracotta. Verso l'angolo NO erano accatastati numerosi vasi metallici, tra i quali una manufatti in bronzo (tra cui un anforisco con coperchio convesso appeso a una catenella e con elaborata presa ad arco ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] importante di bulini che comprende i carenati e i trasversali; il gruppo di Tjonger, con punte a dorso convesso passante al dorso ad angolo e con una percentuale importante di grattatoi corti; il gruppo di Rissen, caratterizzato da una tecnica di ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] punta e, per l'articolazione dei tratti (lungo/corto, convesso/dritto, asciutto/carnoso), possono identificarsi fino a 81 tipi come l'apertura dell'angolo facciale sia proporzionale all'intelligenza. L'angolo si restringerebbe gradualmente, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] alternativamente in senso inverso, mentre il fregio, che è convesso, è decorato da un tralcio continuo di acanto, e non rialzato. Un ingresso obliquo, posto in corrispondenza dell'angolo dell'isolato, impediva a sguardi indiscreti di penetrare nell ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] , di movimentare la facciata con un corpo centrale convesso e aggettante.
La prima opera importante a Roma può Mattei (oggi Antici Mattei) e anche, nella posizione delle nicchie d'angolo e della fontana, il cortile del Belvedere prima del 1771. Nel ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...