CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] centrale, d'ingresso, è aggettante e raccordato con andamento convesso; è sormontato da un timpano interrotto da una apertura ovale C. previde, in progetto, la demolizione dell'angolo del palazzetto. Nella realizzazione venne eliminata la prima ...
Leggi Tutto
induzione matematica, principio di
induzione matematica, principio di procedimento che permette di inferire che una certa proprietà P vale per ogni numero naturale una volta che sia stato dimostrato [...] n + 1 + 2 = n + 3 lati è uguale a n + 1 angoli piatti». A tal fine si considera un poligono P di n + 3 lati (per semplicità si esamina solamente il caso di un poligono convesso) e si congiungono due vertici adiacenti a uno stesso vertice (come in ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] retta h (asse del cono) a essa incidente in V. L’angolo acuto formato dall’asse e dalla generatrice di tale cono è detto a una sola falda detto anche cono puntato. Cono poliedrico convesso è l’intersezione di un numero finito di semispazi originati da ...
Leggi Tutto
esterno
esterno aggettivo utilizzato in vari contesti e con diversi significati.
☐ In geometria, relativamente a due curve indica che la loro intersezione è vuota (retta esterna a una circonferenza, [...] ecc.). Sempre in geometria, nel caso di un → poligono convesso si considerano gli angoli esterni relativi a un dato vertice e per il triangolo valgono i teoremi dell’angolo esterno (→ angolo esterno, teoremi dell’).
☐ In algebra, l’aggettivo è usato ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...