funzione matematica
Samantha Leorato
Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] è opportunamente definito (in particolare, se descrive un insieme convesso), esiste un unico paniere che massimizza la f. di di Leontief (➔ Leontief, Wassily), detta anche ad angolo per indicare la rigida complementarità dei fattori di produzione ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] Ogni quadrilatero ha due diagonali (le congiungenti vertici opposti) e la somma dei suoi angoli interni è uguale a un angolo giro (360°).
Un quadrilatero convesso i cui vertici giacciono su una stessa circonferenza è detto quadrilatero ciclico. Se le ...
Leggi Tutto
diedro
diedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spazio tridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] convesso avente le facce perpendicolari. Due piani che si intersecano formano quattro diedri, a due a due opposti allo spigolo e congruenti; in particolare due piani perpendicolari formano quattro diedri retti. Si dice sezione di un diedro l’angolo ...
Leggi Tutto
angoloide
angoloide una delle generalizzazioni possibili del concetto di angolo nello spazio tridimensionale (per altre generalizzazioni vedi → diedro, → sterangolo). Dati un poligono convesso A1A2 ... [...] e un punto V non appartenente al piano del poligono, l’angoloide è la regione convessa di spazio limitata dagli angoli
Il punto V è il vertice dell’angoloide, gli angoli
sono le sue facce, le semirette VA1,VA2,…, VAn sono i suoi spigoli. Ciascuno ...
Leggi Tutto
versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] del v. misurata sulla carta topografica; l’inclinazione, che è l’angolo fra un piano orizzontale e il profilo del v. stesso se questo diminuzione di inclinazione verso il basso; quelli convessi hanno invece un aumento dell’inclinazione dalla cresta ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] foreste; fronte bassa e verticale, forte distanza fra gli angoli della mandibola. Il naso è il più grosso e grossolano dorso nasale è persino salientissimo, per lo più diritto, non raramente convesso e in molti casi la punta del naso non è ottusa. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] specie umana; così la regione cervicale è convessa verso l'innanzi, la dorsale convessa verso l'indietro, la lombare convessa verso l'innanzi; l'ultima vertebra lombare forma con la prima sacrale un angolo sporgente in avanti, detto promontorio: la ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] non è più perpendicolare al bordo vertebrale; e forma con essa un angolo più o meno superiore al retto. Anche il bordo vertebrale non è più rettilineo, ma più o meno convesso. La scapola del secondo tipo locomotorio è già parecchio più corta. La ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] si manifesta fra le superficie; al di là dell'angolo con l'orizzontale corrispondente al coefficiente di attrito della mobile in un piano verticale e da tre rulli B a profilo convesso, folli sui loro assi orizzontali e ruotanti all'interno dell'anello ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] e l'esterno. Il malare poi guarda in buona misura verso l'innanzi, la sua faccia è, trasversalmente più convessa, anzi angolata, ed è assai sviluppata in altezza. Altro carattere che indica la posizione elevata del malare è che la linea sigmoidea ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...