. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] 2 sen α/2; se la macchina ha p coppie di poli, l'angolodi fase diventa pα, e il fattore trigonometrico per approssimazione può parte rotante è costituita da una semplice stella di poli, calettati sullo stesso asse, il cui numero eguaglia quello ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] , mediante opportuno calettamento dei boccioli di distribuzione sul relativo di esso si colloca di solito un dispositivo di anticipo automatico, basato sulla forza centrifuga, e che fa aumentare l'angolodi anticipo in proporzione alla velocità di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] 8 gomiti o manovelle) diversamente orientate, in relazione alle esigenze di equilibramento, di uniformità del moto, ecc. Le diverse manovelle possono infatti essere calettate, p. es., con angolidi 0°, 90°, 120°, 180° l'una rispetto all'altra.
Gli ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] forze d'inerzia e relativi momenti, scegliendo opportunamente gli angolidicalettamento delle manovelle.
In molti casi però da tali angolidicalettamento, data la forma del ciclo di funzionamento del motore, può derivare un andamento eccessivamente ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] e formata da un numero pari di tele i cui fili formano un piccolo angolo (≤ 150) col piano equatoriale dello carcassa metallica generalmente designati con lettere dell'alfabeto seguite dal diametro dicalettamento in pollici (per es. A-20; B-20; ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] contenente un numero z di sfere, se chiamiamo ϕ l'angolo al centro che compete ai centri di due sfere consecutive, sarà anche fissare i cuscinetti all'albero mediante bussole coniche dicalettamento, che vengono forzate tra l'albero e la superficie ...
Leggi Tutto
Operazione, tipica delle costruzioni meccaniche, mediante la quale si collegano stabilmente due pezzi, introducendo una sporgenza dell’uno in una corrispondente cavità dell’altro. Esempio tipico di c. [...] pressa, oppure a caldo, riscaldando sufficientemente l’organo esterno, e subito montandolo su quello interno.
Si chiama angolodi c. l’angolo che un elemento costruttivo forma con l’asse, o altro riferimento, della struttura cui è collegato (v ...
Leggi Tutto
calettamento
calettaménto s. m. [der. di calettare]. – L’operazione del calettare, calettatura: angolo di c., angolo che un elemento costruttivo forma con l’asse o altro riferimento della struttura su cui è calettato.
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura stessa, una deformazione molto...