(XIV, p. 791; App. I, p. 569; II, 1, p. 901). -
Armi della fanteria.
Criterî generali. - I criterî d'impiego attuali dell'armamento della f. sono orientati verso l'adozione di numerose armi in contrapposto [...] cal. 7,92 è un'arma di reparto a tiro teso, atta a colpire in ogni forma e fasedi combattimento, con fuoco celere concentrato, bersagli assicura lo scoppio istantaneo della bomba con qualsiasi angolodi imbatto da 0° a 65°-70° dalla normale ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] elettrico E=E0senΩt, si ha
dove β è l'indice di modulazione difase espresso in radianti e Ω la frequenza angolare del campo elettrico modulante.
Nei modulatori di polarizzazione il cristallo elettroottico si comporta come una lamina ritardatrice ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] transizione difase NI, subiscono variazioni di ordine indotte da stiramento, hanno modulo elastico di Young tendono a disporsi orizzontalmente e l'effetto netto è di una direzione angolata che lascia passare la luce.
bibliografia
W. Hamley, ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] in cui il concetto di specialità muta e si evolve sembra il più utile angolodi osservazione dal quale guardare ordinamento, ma anche, come criteri ermeneutici generali, in ogni fasedi interpretazione e applicazione del diritto. Principi, che l'art ...
Leggi Tutto
STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Attilio MORI
Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] Fuoco, caratteristico ripido pendio, di 35°, massimo angolodi riposo dei materiali incoerenti di cui è costituita.
Al con qualche fumarola a vapore acqueo respirabilissimo, o in fase solfatariana con fumi acidi soffocanti.
Altre volte invece il ...
Leggi Tutto
L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] dal sole al punto O, e per angolodi apertura l'angolo α.
E poiché nelle condizioni di deviazione minima α è massimo, nessuno dei un arcobaleno nell'ultima fasedi un temporale, con colori vivaci e ben definiti.
Ora la teoria di Descartes, basata sull ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] è inferiore alla velocità difase della luce nel mezzo vs = c/n (c, velocità della luce nel vuoto; n, indice di rifrazione del mezzo); 3) la luce viene emessa soltanto nelle direzioni che formano un ben determinato angolo con la direzione del ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] di propagazione dell'onda e produce un effetto analogo a quello di un reticolo di diffrazione sinusoidale difase su numeri d'onda ottico e acustico, ϑ l'angolo tra la direzione del fascio di luce incidente e il piano normale alla direzione del ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] temperatura del supporto, la velocità e l'angolodi evaporazione, il grado di vuoto, e controllare lo spessore dello strato di corrente, ecc.
In molte reazioni può verificarsi il caso che il prodotto di reazione, formatosi alla superficie di una fase ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] è normale alla giacitura dei piani (fig. D): l’angolo d’inclinazione degli assi rispetto ai piani può essere funzione della un ordine molecolare sempre minore fino a raggiungere la fasedi liquido isotropo. L’ordine delle varie trasformazioni risulta ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...