visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] di base (orientamento, grandezza, fase) con filtri spaziali (lineari o non-lineari) costituisce la base algoritmica di molti sistemi di del sistema, da cui dista di ca. 5o diangolo visivo. La qualità di un’immagine dipende dalla diffrazione della ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] possibili. La fig. 18 mostra il diagramma difase in presenza di un composto intermetallico AB molto stabile. Si hanno tradizionale tecnica Czochralski. Essi tagliano il silicio secondo un angolodi 4 gradi rispetto alla direzione (100), creando così ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] k=ρgh sen α, essendo h lo spessore, ρ la densità e α l'angolodi pendenza (P. Souchez). Se la quantità d'acqua è ancora più grande, non c la fasedi erosione si è generalmente conclusa con la messa in posto di una copertura di colluvioni-alluvioni ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] posto della (6),
Nella (14) S è la massa strutturale all'inizio della fase propulsa, alla fine della quale essa è ridotta al valore S − βP.
Posto una terna, comunque scelta, è definito dagli angolidi Eulero, per i quali adottiamo la convenzione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di nove fibrille; ognuna di queste fibrille è costituita da una ‛tripletta' di subfibrille (v. fig. 21).
Quando i centrosomi si raddoppiano durante la mitosi, il centrosoma figlio sta sempre ad angolo microscopio a contrasto difase; si possono ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] frequenza rimane immutata. Nella modulazione difase è questa proprietà del segnale di dati. L'utente può accedere a tutti i servizi che la macchina remota - sia essa collocata nella stessa stanza, nella stessa università o in uno sperduto angolo ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] liberi tra le arborizzazioni dendritiche di cellule di Purkinje adiacenti ed è pertanto orientata ad angolo retto rispetto all'asse longitudinale (quali, ad esempio, il contrasto difase o l'ottica di Nomarski). Sono stati utilizzati a tale scopo ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] resta ancora da fare è quindi ampliare le conoscenze sugli effetti della scintillazione sull'ampiezza, sulla fase, sulla polarizzazione e sull'angolodi arrivo delle radioonde, almeno sino a 10 GHz.
Lo spettro radioelettrico è piuttosto limitato e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luogo attraverso un processo graduale, a ogni fase del quale interviene una comparazione, un'inferenza o che lo scarto tra le rette MG e AG non può essere più grande dell'angolodi parallasse. Se A∧GM>G∧AB, infatti, la retta GM (che rappresenta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'angolodi massima gittata è di 45°, e fornì come dimostrazione i risultati di una prova di tiro con angolidi 30° e di 45°. Tartaglia stabilì inoltre che ogni gittata, a eccezione di quella massima, può essere raggiunta con due angolidi elevazione ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...