Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] nel caso di
si ha solo un angolodi torsione che deve soddisfare questa condizione, mentre nel caso di
si hanno due angolidi torsione: a) lo spettro 31P-RMN ottenuto da semi in fasedi incipiente germinazione, immersi in acqua e perfusi con aria. ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] massa dei quarks, la quale introduce nella teoria quattro parametri, ossia tre angoli del tipo di Cabibbo e una fase che viola CP (la stessa cosa avviene nel settore dei leptoni, se si attribuisce una massa ai neutrini). La QFD standard è dunque una ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] una frequenza ideale: se frequenza misurata e frequenza ideale sono in fase non occorre alcun intervento, ma se non lo sono l' dell'angolodi sterzata, dal ritardo degli interventi correttivi e anche, e soprattutto, dal fenomeno di saturazione. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 12°, contemporaneamente a un'attenta opera di terrazzamento e di difesa del sito. Di questa fase costruttiva si conservano, oltre alla cripta della chiesa superiore, addossato al pilastro d'angolodi sinistra fra navata e transetto, sembra un'opera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è fornito da Nicola Cabibbo che introduce il cosiddetto 'angolodi Cabibbo' per descrivere la combinazione dei quark d ( delle transizioni difase, significativi per avere offerto una soluzione per il problema bidimensionale di Ising.
Determinata ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] soddisfino condizioni meno stringenti, permettendo, ad esempio, che l'angolo tra i sottospazi Lx(s)(i), Lx(u)(i) sia Metodi analitici.
Esiste un'ampia classe di sistemi dinamici in cui le variabili difase possono essere decomposte in variabili ‛ ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] un fascio di raggi X di data lunghezza d'onda viene riflesso selettivamente a un certo angolo da ogni piano del reticolo di Bravais: per ben compresa la legge che regola i diagrammi difase delle leghe binarie, la natura esatta dell'interazione ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] ’opera spetta (Bologna, 1992 e 2006) alla fase matura del pittore Pietro Fachetti, nato appunto a di dolente vita vissuta: di notte, in un vero vicolo di città, all’angolodi una prigione. Nella schiera di gente sorpresa nel vicolo nell’atto di ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] rilevanza oltre che onnipresenza -, di osservare da un privilegiato angolodi visuale l'arricchimento spirituale del cioè appetito d'animo naturale, che fornisce quasi il tramite di passaggio alla fase ‛ purgatoriale ': D. vi illustra come la mente si ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] tecnica per studiare quest'organo in microscopia a contrasto difase: sono riusciti, scortecciando lamelle concentriche, a eliminare . fig. 35) - sono disposti su tre piani ad angolo retto fra loro. Tutti i canali terminano nell'utriculus e a ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...