Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] n-esima biforcazione è invariante per rotazioni di un angolodi 2π/n rispetto all'asse di rotazione. Osserviamo che in tutti i difase con rottura spontanea di SU(3)c e di U(1)
In corrispondenza di queste transizioni difase qualcuno dei potenziali di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] funzione dell'angolodi direzione del vento, sono nell'insieme quasi ottimali per massimizzare la trasmissione di questa informazione. in cui viene fissata la fase delle oscillazioni.
Non si sa quanto questo meccanismo di codifica sia generale. Negli ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] quelle a correlazione possono impiegare uno shift difase per tenere conto del prolungarsi del segnale disegnata la corteccia visiva umana tenendo conto dell'eccentricità e dell'angolo visivo, ed è stata suddivisa in diverse regioni definite in senso ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] fatti" (v. Murphy e Steele, 1971, p. 36).
La seconda fase si può considerare aperta con l'inizio degli anni settanta e può essere stazionano all'angolodi una strada pronti ad accettare qualunque lavoro venga loro offerto, in cambio di un salario ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e Santa Croce. Il giro delle mura - dello sviluppo di oltre km. 2 - seguiva (in senso antiorario dall'angolodi S-E) le attuali vie della Rosa e dell'Angelo o in maiolica arcaica pisana della prima e seconda fase (Berti, Cappelli, 1994). Un caso a sé ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] riscontri indica già l'esistenza di un altro fondamento. E quindi prudente attribuire alla fase espansionistica dell'XI e del il proprietario, che si contentava di accordare un angolodi laguna a una compagnia di costruttori, e non contribuiva mai ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] eseguire una colonscopia totale in 15-30 minuti. In fasedi uscita, si controllerà nuovamente ogni segmento del colon, costituita da un sistema di lenti che permettono la trasmissione delle immagini e un angolodi campo di visione (superficie totale ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] compongono, viene in effetti ricostruito per ogni cambiamento diangolodi declinazione richiesto (v. fig. 10). Naturalmente a una sorgente radio costante, la fase e l'ampiezza relativa dei segnali tra coppie di punti sull'apertura non variano col ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] come quelli legati al calore latente delle transizioni difase ‒ dalla fase solida a quella liquida, e da questa a anidride solforosa in un angolodi una stanza, ci voleva almeno un minuto prima di avvertirne l'odore nell'angolo opposto; laddove, ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] del fluido, ma anche dall'angolo diedro compreso tra i minerali e il fluido. Se l'angolo tra il fluido e il minerale grande quantità di dati di alta qualità. Nel corso degli anni sessanta il riconoscimento di nuovi tipi di equilibri difase ad ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...