L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] pari a uno, Fresnel ipotizzò che ognuno di questi termini rappresentasse l'ampiezza di una delle parti dell'usuale scomposizione dell'onda. La fase della luce completamente riflessa si sarebbe spostata di un angolo la cui tangente era il rapporto tra ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] per le stesse scimmie è stato calcolato nel modo seguente. L'angolodi rotazione richiesto era di 90°, con una tolleranza di ±30°, e quindi la larghezza del bersaglio angolare era di 60°; il valore medio per RT era 413,7 ms. Da questi dati, risulta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] angolo retto sia con la corrente sia con il campo magnetico. Dal momento che per i maxwelliani la 'corrente' elettrica era un flusso didi quella che si propagava nel filo (di quale tipo, sarebbe stato determinato dalla differenza difase iniziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1965). Insieme a Morel mostrai correttamente che Tc, che è determinata da una equazione di 'gap lineare', sarebbe la stessa per qualunque fase descritta da un'armonica sferica di momento angolare totale L, dal che deriva S=0 per L pari oppure S=1 per ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] albedo superficiale αs la percentuale di radiazione solare riflessa da una superficie per un certo angolodi elevazione solare h, su di 1 mm (goccioline in fasedi formazione) a più di 800 mm (cristalli di ghiaccio a crescita dendritica). L'indice di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] angolodi 30° in orizzontale al limite dell’angolo critico di slittamento. La sola forza d’attrito avrebbe tenuto insieme il laterizio a un angolodi degli archi sul primo livello esagonale. In questa fase ogni arco presenta una centina in legno, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] numeri sotto forma di entità fisiche misurabili: un certo angolodi rotazione di un albero, un certo numero di volt di un impulso seguito nella loro esecuzione. In una fase successiva di elaborazione di questo metodo d'impiego del calcolatore, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] al campo elettrico è:
dove v è la velocità della particella, ω/2π è la frequenza angolare del sistema di radiofrequenza e φ0 la fase iniziale.
Il moto delle particelle nella direzione radiale soddisfa l'equazione
Se per semplicità si considera ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] affresco che decora l'esterno di casa Tonini a Pistoia, dove in un angolodi una lunetta è raffigurato di trattati di falconeria risale al periodo abbaside (Möller, 1965). Rappresentazioni di c. con il falco sono estremamente rare nella prima fase ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Vestfalia le religioni entrano, metaforicamente parlando, in una lunga fasedi esilio.
L’esclusione della religione non riguarda solamente la (sia cattolica che protestanti, arrivate in ogni angolodi mondo a seguito dell’espansione coloniale e della ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...