Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] certi limiti di energia, per tramite di coppie di fermioni, che costituiscono nel loro insieme bosoni in stati di momento angolare J=0 difase, in nuovi stati di aggregazione di nucleoni o di particelle subnucleari (come mostrato nel diagramma difase ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] quel che sembrava essere un'atipica transizione difase da una fase paramagnetica ad alta temperatura (disordinata) a mucchio, che raggiunge in maniera naturale un particolare angolodi pendenza.
Le polveri sono sistemi disordinati che presentano ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] , non era peraltro tecnicamente controllabile in fasedi realizzazione dall'operatore: la mancanza di un mirino nella macchina da presa a sperimentazione della variazione dell'angolodi ripresa di un unico soggetto all'interno di una stessa scena, ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] mezzo un sistema almeno bifasico, con la presenza di un confine difase esteso. I sistemi colloidali monofasici sono definiti luce laser diffusa al variare dell'angolodi scattering e, poiché l'effetto di diffusione della luce dipende dalla ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] polinomio bracket (il termine bracket indica le particolari parentesi ad angolo introdotte da Paul A.M. Dirac). Prendiamo in considerazione nodi di Feynman. Questa cosiddetta approssimazione difase stazionaria suggerisce una straordinaria serie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] lineare non abbia discontinuità, le traiettorie difase realizzano una mappa puntuale di un iperpiano in un altro che delle coordinate, tale che per ogni k all'interno dell'angolo delimitato dal raggio e dall'asse delle ascisse, il corrispondente ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] formare un angolodi circa 140°-160° aperto verso la sinfisi pubica (antiflessione); un altro angolodi circa 100°- poiché è caratterizzata dalla proliferazione dell'epitelio. Questa fase è sotto il controllo degli estrogeni prodotti dal follicolo ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] un anno luce (per es. per una galassia a 30 milioni di anni luce, nell'ammasso locale di galassie della Vergine, un angolodi 0,5 secondi corrisponde a circa 75 anni luce). Tuttavia, usando interferometri a base molto lunga, i radioastronomi riescono ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] difase termodinamica, ma senza che per questo si renda necessario regolare un parametro di controllo esterno. Un classico esempio è la sabbia, che fatta cadere asciutta forma un mucchio che raggiunge in maniera naturale un particolare angolodi ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] a quelli esposti sinora con riferimento alla sola fase gassosa. Le tecniche dei fasci molecolari e della in basso, nella figura) permette di costruire grafici di tale grandezza in funzione dell’angolodi diffusione, nei quali sono osservabili alcuni ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...