Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] essere la rotta di un veicolo autonomo, e la variabile di controllo l'angolodi rotazione del suo volante. Allora, se il valore di riferimento è rappresentato dall'angolo desiderato di orientazione del veicolo, il modello di riferimento descrive il ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] "Se io tento di escuotere con la mia penna ogni angolodi vita sociale fino al tanfo delle osterie, e proseguo la sinfonia di una sbornia fino all lo spirito di una fase della vita intellettuale piemontese e nazionale che tentava di corrispondere alle ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] sua maturazione e una sua fisionomia. Purtroppo questa fase iniziale è sconosciuta, mancando dipinti e disegni riferibili ambito di cultura guardarono.
Tra i disegni del F. si trovano fogli di altissima qualità, quali lo Studio per un angolodi ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] 'industria e nella vita quotidiana si trovano nella fase liquida al momento dell'applicazione e soltanto in −ΠS. La [3] mette in relazione il lavoro termodinamico di adesione con l'angolodi contatto θSL tra adesivo e substrato. Per i solidi a bassa ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] , corrispondenti ai polaritoni superiore e inferiore la cui differenza di energia è ℏℏΩ, invece che un solo minimo come avviene in regime di accoppiamento debole (fig. 3). Inoltre, variando l'angolodi incidenza e quindi il vettore d'onda k∣∣, si ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] appartenere alla fase originaria.Prendendo Bursa nel 1326, Orhan Gazi (1324-1360), figlio e successore di Osman, ogni minareto semplicemente appoggiato al di sopra dell'angolodi una moschea. Purtroppo la Yeşil Cami di Nicea è stata sottoposta a un ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] al rilascio dell'attrezzo alla più alta velocità possibile e a un angolodi poco inferiore ai 45°. Il movimento rotatorio del martello inizia durante una fasedi oscillazioni preliminari (generalmente due) compiute dall'atleta, il quale mantiene una ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] a un angolo della pedivella di circa 90° rispetto alla verticale; quello del gastrocnemio laterale raggiunge il massimo poco dopo il PMI.
Quest'ultimo, data la sua natura biarticolare, agisce quindi anche come flessore della gamba durante la fasedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] che sarà alla base del suo contributo più celebre.
L’angolodi Cabibbo
In un libro del 1961, The theory of fundamental University era in fase avanzata di realizzazione. Nello stesso anno Cabibbo e altri fisici decidono di far partire il progetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] 1×1. Qualora la cella elementare risulti ruotata di un angolo α si aggiunge alla notazione precedente il termine Rα vario e complesso. Alcuni tipi di ricostruzione presentano vere e proprie transizioni difase al variare della temperatura. Tipica ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...