L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] in una più vasta cinta muraria che definisce un ampio spazio aperto. In una seconda fase furono aggiunte torri circolari agli angoli del complesso centrale, mentre il muro di cinta esterno venne rinforzato lungo il settore orientale e dotato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a.C. circa cominciò per A. e per l’Attica una fasedi prosperità. Le ricerche hanno accertato un aumento sia del numero dei il nuovo Pompeion; si tratta di un edificio di marmo con accesso monumentale sull’angolo nord-est formato da una corte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] struttura, rettangolare irregolare, a tre piani, comprende cinque torri poligonali (a 11 lati), di cui quattro agli angoli e una, più piccola e appartenente alla fasedi costruzione più antica, sul lato est. L'ingresso sul lato sud-est, relativo alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] basamento a due corpi, il primo dei quali di altezza minore. In una fase successiva, il pavimento fu rialzato, mediante un riempimento di argilla mista a frammenti di sculture di stucco e di blocchi di arenaria, fino a coprire la sommità rasata degli ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] andare dal livello I b del karum di Kültepe alla fase più antica dell'impero cioè dagli ultimi di una struttura eretta con grandi blocchi di pietra, ampia 12 × 13,50 m, che consta di una grande sala di ricevimento con torri sporgenti agli angoli, di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nell’angolo orientale più estremo del Mediterraneo a Nicomedia (moderna Izmit) situata all’imbocco delle vie di comunicazione con secolo, quando l’attività di edilizia pubblica e privata in città entrò in una fasedi intense realizzazioni36. Allo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] furono identificati nell'angolo N-E del p., ove è più spessa la muraglia di cinta, mentre altri gruppi di stanze, in di Cnosso nella fase micenea e di alcuni della Grecia continentale, e permette di confrontare le funzioni dei p. di Creta ad alcune di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] inizio alla prima essenziale organizzazione dell’area urbana. Di questa fase edilizia restano due edifici, entrambi ubicati al quarto del VII sec. a.C.).
All’intersezione di due strade, all’angolo nord-occidentale dell’agorà, intorno al 630 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] cui compaiono i primi strumenti microlitici, è attribuito a una fasedi transizione tra Paleolitico superiore e Mesolitico. Gli strati 2 e dei quattro angoli; la sua funzione non è chiara, ma può aver costituito la base di uno stūpa o di un santuario. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dell’isola.
I viaggi dei mercanti nella fase cosiddetta di “precolonizzazione” furono importanti per la conoscenza delle di architrave di una porta, poiché è decorata anche nella faccia inferiore con un cavallo reso ad altorilievo.
Nell’angolo in ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...