Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ben risolto la guerra) un bassorilievo a compimento di un voto. In questa prima fase lo stile dorico nelle sue forme tradizionali è quasi nel muro settentrionale presso l'angolodi N-O della cella; l'adattamento di un terzo triglifo della medesima ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a base quadrata e con le facce inclinate secondo un angolodi pendenza la cui scelta era fondamentale; tale pendenza si aggirava , cioè dopo essere stati posati in opera. Durante questa prima fase i fregi, le colonne, i capitelli e le cornici non ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] per verificare i risultati degli scavi del 1922 e del 1933 di W. F. Albright.
La ceramica proveniente da un sondaggio effettuato nell'angolo N-O della cosiddetta Fortezza di Saul si dispone nella fase post-filistea del Ferro I (fine XI-metà X sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] nuragici di Sardegna (Serrucci, Barumini; v. barumini).
La riorganizzazione dell'economia agricola difase superiore che un'abside vera e propria si ha un lato obliquo con angolo molto arrotondato. Fin da questo periodo si fa sentire inoltre l ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] il termine "stile di broccato" per questo tipo di sigillo.
Alcuni vasi di pietra in rilievo, datati alla fase più antica del sentieri ed i soldati che vi salgono, fu mantenuto un angolodi 90 gradi: i soldati sembrano cadere all'indietro.
Parrebbe che ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] torsione verso sinistra; lo scultore ha tenuto conto dell’angolodi visuale e per compensare le distorsioni ha realizzato una dunque la strada, anche in ambito artistico, a una fase nuova dell’istituzione imperiale.
1 Bibliografia essenziale: H.P. ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di pietra dalla copertura piatta. L'angolodi inclinazione della cavea è di 300 circa; nell'a. di scavi e l'a., Pompei 1930; M. Girosi, L'a. di P., Napoli 1933; A. Maiuri, L'ultima fase edilizia di P., Roma 1942, p. 83 ss.; id., Pompei2, Novara 1943 ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] cardo: proprio all'angolodi questo, dove la strada cambia leggermente direzione, si innalza l'arco quadrifronte di Traiano, quasi in forse già prima nella seconda fase, la parte inferiore dei muri era stata rivestita di marmi colorati. Le due scene ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] complesso delle fabbriche micenee; specialmente appaiono peculiari di R. i vasi della fase III C (XII sec. circa a. parte in roccia e completata da blocchi di pietra. La camera sepolcrale, che si apriva nell'angolodi N-E, ha soffitto a doppio ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] la cronologia "corta" seguendo l'uso più diffuso nell'attuale fase degli studî orientali).
Si vedano a pagg. 958-959 gli insufficienze. Esso inoltre imponeva di vedere lo svolgersi degli avvenimenti dal ristretto angolodi visuale cittadino, e non ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...