TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] una cisterna, sorgeva all'angolo nordoccidentale di una corte quadrata di m 21 di lato, ottenuta abbassando il piano capacità di resistenza passiva e che l'architettura templare condivide con tutta una fasedi architettura crociata di primo sec ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Cuti (o di Passo di Landro). - Si trova nell'angolo S-E della provincia di Palermo, a circa Ilin 4 a S di debolmente, durante il IV-V sec. d. C. A questa fase appartengono le sepolture nelle camerette della parete rocciosa su cui sorgeva il centro ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] necropoli di Siyalk possono essere osservati in altri monumenti di questa fase, soprattutto angolo settentrionale del tempio si trova una piccola sala dove era situato l'altare del fuoco. In questa sala aveva accesso solo il sacerdote.
Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] per le donne. Il più famoso è quello di Susa, un edificio quadrangolare a due piani, provvisto di una moschea, con torri semicircolari ai lati e circolari agli angoli, a eccezione dell'angolo sudorientale che presenta una base quadrata dalla quale ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] del tempio punico-romano di Nora e prima fase (ipotetica) del gran tempio tharrense. Di propriamente architettonico, poco allungata, orientata con gli angoli, delimitata da un muro di cinta ad assise di grossi blocchi calcarei, ubicata in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] calcolate a 39,6 m di lunghezza per 9,9 m di larghezza. La seconda fasedi costruzione, alla quale appartengono le del tempio. Gli acroteri centrali erano statue dorate di Nikai quelli degli angoli erano tripodi di bronzo dorato (Paus., v, 10, 4): ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] alta. Il posto di due grandi tripodi marmorei era probabilmente in alto, negli angolidi risulta sopra la gradinata , in relazione con lo spostamento di percorso delle mura in questo settore. Nella prima fase, quando le mura recingevano anche ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] del secondo decennio del secolo l’avvio di una nuova fase del percorso giottesco, caratterizzata da una fondamentale angolo della penisola italiana e perfino Oltralpe, si rileva uno spunto, una ripresa più o meno diretta e consapevole dall’arte di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] colonna, e allora in angolo si veniva a trovare una porzione di metopa, o il triglifo veniva posto in angolo, e in questo caso pezzo e continua con la fasedi estrazione, durante la quale tramite le operazioni di sbozzatura, taglio o sagomatura, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] rapidamente: in questa fase sono già evidenti la presenza di specialisti (alcuni dei quali di elevazioni artificiali a pianta rettangolare o quadrangolare, a volte con angoli arrotondati e un'altezza variabile da uno a varie decine di ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...