PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] fase della cittadella, costruita verso la fine del XIII sec. a. C., presentano un muro di chiusura fronteggiato da ambo le parti da un vestibolo di si apre un pozzo di luce, mentre l'ingresso al palazzo, piegando ad angolo retto, prosegue attraverso ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] bacchiche in una sala d'angolo al primo piano di palazzo Farnese, che vede l'alternarsi di affreschi e stucchi a Beatrice, Giovanni Battista e Giulia (p. 355).
Alla fasedi esordio della sua lunga permanenza napoletana, e comunque prima del ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] abside annessa alla sala vi era una stufa, o più probabilmente un bacino, mentre nell'angolo opposto della sala si trovava una vasca. Alcune rappresentazioni di edifici termali, come già se ne trovano su vasi a figure nere, ed erroneamente indicati ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Falchi concorda con V. città marittima, posta nell'angolo sicuro di quello che fu un golfo di mare, (sul cui lato opposto, a circa rientranza, forse intenzionalmente schiacciati.
All'ultima fase etrusco-romana appartengono alcuni rilievi fittili con ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] ,55: al disopra della porta un arco di scarico segna un innalzamento della fronte in una fase successiva. L'interno del fornice, profondo m sono conservati elementi parziali della pianta e l'angolo N-E della cella incorporato nelle fondazioni del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] e penetrante, le pieghe ad angolo sotto gli occhi e ai lati una composizione decorativa, nella fase tarda essa tende alla . n. 80; R. Delbrück, Sp. K-P., p. 113 ss. Statua loricata di S. Giovanni Laterano: H. P. L'Orange, Studien, cit., ibid., Kat. n. ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] successore a L. il fratello Gundeland (764/765-778). La fase iniziale di fondazione del monastero si chiuse nel 765 con la traslazione delle a un chiostro quadrangolare (lato m. 16), sul cui angolo nord-ovest venne scavato un pozzo. La piccola chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] nell'angolo più riposto del golfo, al riparo dei bastioni rocciosi e favorito, inoltre, dalle polle di acque la fase più notevole della sua fioritura ed i documenti di una continua elaborazione di temi e di forme, che rivela il travaglio di un' ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] e priva di difesa, e non vi è traccia di opere militari e di depositi di armi, benché essi siano immaginabili nella prima fase della conquista . Le mura furono costruite sino all'angolo N-E del forte e proseguite dal suo angolo S-O, così che i muri ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] 24 sett. 1759). In questa fase si inserisce anche la realizzazione della balaustrata del coro di S. Nicola dei Lorenesi, nel edificio realizzato per il capitolo di S. Maria in Trastevere, tra il 1764 e il 1765, all'angolo tra via della Scrofa (nn ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...