Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] in fig. 4, è basata sull'uso di due impulsi laser di eccitazione E1 ed E2 che per interferenza creano nel campione un reticolo di diffrazione transiente difase. La spaziatura del reticolo è regolata dall'angolo ϑ tra le direzioni dei due raggi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di commercializzare schermi di dimensioni maggiori, ma anche di migliorarne le prestazioni ottiche, fornendo immagini più definite e brillanti, e un maggior angolo vetroceramici con aggiunta di boro che, mediante un cambiamento difase, tendono a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] 'introduce la seguente nomenclatura: Ln, Lm, Vn, Vm portata molare difase liquida L e difasedi vapore V in uscita dal generico piatto n della zona di rettifica e del generico piatto m della zona di esaurimento rispettivamente;
xi,n, xi,m, yi,n, yi ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] contatto con un mezzo a indice di rifrazione minore (soluzione tampone). A un certo angolodi incidenza corrisponde un minimo dell'intensità di riflessione, che viene fortemente influenzato dall'indice di rifrazione del mezzo nell'immediata vicinanza ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] da un tratto verticale indicante la presenza di una transizione difase superficiale. Tale comportamento è confermato dai costante di gravità e ψ è un angolo caratteristico, detto di contatto, che dipende dalla natura del liquido e del solido di cui ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] transizione difase NI, subiscono variazioni di ordine indotte da stiramento, hanno modulo elastico di Young tendono a disporsi orizzontalmente e l'effetto netto è di una direzione angolata che lascia passare la luce.
bibliografia
W. Hamley, ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] è normale alla giacitura dei piani (fig. D): l’angolo d’inclinazione degli assi rispetto ai piani può essere funzione della un ordine molecolare sempre minore fino a raggiungere la fasedi liquido isotropo. L’ordine delle varie trasformazioni risulta ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sviluppo e l'amministrazione delle riserve idriche è ancora in fasedi studio, poiché le relative tecniche debbono ancor essere migliorate spettro di vibrazione-rotazione del vapore d'acqua è stato accuratamente determinato un angolodi legame di 104 ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] molecolare più alto, capaci in minor misura di permeare i pori della fase stazionaria, vengono eluite per prime. La certo grado di correlazione tra gli angolidi rotazione interna di ogni singola catena; orientamenti correlati di macromolecole vicine ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] esistente è che un asse binario della fasedi alta simmetria sia contenuto nella parete; questa può allora ruotare intorno all'asse per minimizzare la sua energia. L'angolodi rotazione dipenderà, in questo caso, essenzialmente dal parametro ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...