Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , dati fondamentali nell'architettura romana.
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 portico, danneggiato dal terremoto, era in avanzata fasedi restauro; ma la vita della palestra, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] cui si attestano viabilità minori rigorosamente disposte ad angolo retto. Anche qui, alla variazione delle misure su uno zoccolo di pietrisco, munita di torri quadrangolari da 5 a 6 m di larghezza e 3,5 m di spessore. In una seconda fase la città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] una pianta quadrangolare con un perimetro di 8800m ed è situato nell'angolo sud-ovest della capitale, a ridosso quadrata e con piano pavimentale in legno. La pianta di questo complesso, che presenta una fase d'uso successiva al 9 d.C., non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] .) è costruito sui resti di una struttura di pietra più antica, individuata in parte nell'angolo ovest; la sua pianta del suolo ha fatto sì che le pareti cedessero. Nella fase successiva (periodo II) le pareti vengono ricostruite e si aggiungono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 'heroon dell'ecista, riconosciuto dagli scavatori in un angolo della piazza di Megara Hyblaea, si può fare risalire alla fine parte tutte le fattorie sino ad ora scavate hanno rivelato una fasedi IV sec. a.C., preceduta in alcuni casi da una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di quel fitto e continuo reticolo di gallerie ‒ di quel "labirinto" ‒ che caratterizza le catacombe nella loro faseangolo retto, affrontate, numerose altre gallerie (ad es., Novaziano, piano inferiore di Panfilo e di Priscilla, regione X di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in una fasedi profonda crisi: la distruzione di Selinunte nel 409 a.C., di Agrigento nel 406 a.C. e ancora di Gela e Camarina recinto esterno, ai gruppi colossali che dominavano gli angoli del podio, alle statue che decoravano la sommità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ), è conosciuta come Tomba del Generale e comprende, agli angoli del recinto sepolcrale, quattro tombe ausiliarie a dolmen secondo uno ricche della fase media e tarda, è l'uso di fosse di sepoltura provviste di una camera funeraria di tronchi al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e ovest di quello principale. La seconda fase, inquadrabile tra l’età augustea e l’età flavia, è documentata da una ristrutturazione della villa repubblicana, con l’aggiunta di quattro ambienti agli angoli del complesso. Nel corso di un intervento ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] continuò a essere utilizzato, ma fu arricchito da nuove costruzioni assegnabili alla fase III.1. Le case fra le due mura di cinta furono restaurate e ripavimentate. Nell'angolo nord-ovest fu creato il grande cortile 100 con pareti scandite da false ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...