I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] visibili i piani di posa dei blocchi che la componevano.
Tale punto rappresenta l’angolo estremo settentrionale del VII secolo, sino al 625 a.C. circa; la seconda fase, invece, copre un arco di tempo compreso fra l’ultimo quarto del VII e il primo ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nel 1974, compresa entro un recinto murario di 320 × 800 m. La seconda fase fu iniziata dal secondo imperatore Han, Hui K0006 (410 m2), individuata quasi a metà strada tra l'angolo sud-ovest del tumulo e quello corrispondente del recinto interno, fu ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] molte distruzioni, vide anche una fasedi ricostruzione, specialmente dopo la conversione all'Islam di Ghazan nel 1295, nella per gli alloggi degli studenti e dei maestri; in un angolo della costruzione, visibile dalla strada, sorge il mausoleo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] da occupazioni sporadiche. La spiegazione suggerita per questa fasedi abbandono, cioè il collasso dell'Assiria e la del centro del monticolo principale, TUV, all'interno dell'angolo nord-est del muro di cinta, e in una stretta trincea (BY 8) oltre ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] singola impostata su colonne ioniche e inquadrata agli angoli da coppie di colonne corinzie. Le stesse connotazioni trionfali dell'arco secondo la pendenza stessa della collina, fu portato nell'ultima fase del monumento a 62 m e fu diviso da un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] preciso che si verifica per la prima volta in Bassa Mesopotamia nella fase detta "di Uruk" nel corso del IV millennio a.C. (sottofasi: Antico che si trova sulle pareti di una camera ricavata in un angolo del muro di contenimento del bacino stesso. Non ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , confluenti ambedue, una volta, in angolo all'altezza dell'odierno mercato coperto. Forse cosiddetto Palazzo di Teodorico, in Corsi di cultura, cit. in bibl., 1956, fasc. I, p. 81 ss.; id., La seconda fase degli scavi al c. d. Palazzo di Teodorico, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] il sito abbia avuto una fasedi occupazione nel periodo megalitico o nell'età del Bronzo.
Il livello neolitico conteneva un'abitazione seminterrata (ca. 50-70 cm) a pianta quadrangolare (6,6 × 7 m) e con ingresso nell'angolo sud-orientale. La fossa e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , conduce a una corte occidentale. All'esterno dell'angolo nord-ovest del grande bacino, dal portico che lo di buona qualità che presentano dei filtri al di sotto dell'orlo; solamente due frammenti ceramici invetriati appartenenti a questa fase ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Cuti (o di Passo di Landro). - Si trova nell'angolo S-E della provincia di Palermo, a circa Ilin 4 a S di debolmente, durante il IV-V sec. d. C. A questa fase appartengono le sepolture nelle camerette della parete rocciosa su cui sorgeva il centro ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...