L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] del foro. Gli scavi hanno portato alla luce i resti di un abitato impostato su strutture lignee di travi e pali di rovere, con funzione di contenimento e di bonifica del terreno: datato nella sua fase più antica alla prima età del Ferro (IX sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] e priva di difesa, e non vi è traccia di opere militari e di depositi di armi, benché essi siano immaginabili nella prima fase della conquista . Le mura furono costruite sino all'angolo N-E del forte e proseguite dal suo angolo S-O, così che i muri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] secolo trascorse pacificamente per la città, che visse una fasedi progresso economico e di prosperità in tutti i settori, sia religiosi sia Chalkeon) e che si trova addossata all’angolo sud-orientale della chiesa di S. Demetrio, fu decorata nel 1303 ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ebbe in età augustea perimetro di mura all'incirca quadrato, orientato nei punti intermedî e con angolo smussato a occidente, e fu innalzano le torri di Massimiano e di Ansperto. Il Museo Archeologico è attualmente in fasedi ordinamento. Alcune delle ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] territorio cerite. In particolar modo sono presenti i corredi funerarî del Sorbo e della Cava della Pozzolana per la fase più antica (IX-inizî VII sec. a. C.); di Monte Abatone e della Banditaccia per il periodo che va dal VII al II-I sec. a. C. Non ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] , in grado di minimizzare l'incidenza di eventuali scheggiature del rocchio superiore nella fasedi posa in opera compositivamente inadatto ad una peristasi. L'elaborazione di un capitello angolare a due fronti consecutive agevola la risoluzione ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] di nicchie d'angolo semicircolari con decorazioni musive (la prima fase costruttiva ricorda il battistero di venerato oratorio dedicato al Salvatore, distrutto nel 1809 per 'mancanza di simmetria', il cui perimetro è tornato alla luce grazie agli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] degli insediamenti, Malthi presenta la sua fase più significativa con un abitato fittamente occupato angolo nord-ovest della piazza, è stato recentemente riconosciuto lo hierón di Messene, prima regina mitica della Messenia, la cui statua di ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] maggiori dovevano, almeno nella loro ultima fase costruttiva, assomigliare a quelli greci, dai angolo retto. Già Gaio Gracco nel 123 a. C. propose la deduzione di un certo numero di coloni nel sito di C. e procedette, oltre che all'assegnazione di ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] un impianto regolare di vie rettilinee (un asse principale e due vie ortogonali che lo incrociano ad angolo retto), delimitato mandato dal signore della terra di impiantare una nuova colonia, è il responsabile di ogni fase, dal progetto disegnato al ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...