FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] posto del semplice supporto angolare quale passaggio dal quadrato di base alla cupola.Fra i santuari di particolare interesse chiamati . Naz. del Bargello) rappresentano invece l'ultima fase, simile a quella individuabile per la pittura su ceramica ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , resa come una cerchia quadrangolare di mura, i cui lati destro e sinistro si piegano ad angolo verso l'interno. Su ogni alle cornici di stucco di questa seconda fase (Gatti, 1980, p. 43). Resta dunque l'impressione generale di una decorazione ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] della seconda chiesa, poggiante su uno strato di opus signinum vicino all'angolo nordoccidentale del transetto e servito da una della basilica si concluse ai tempi di João Peculiar (1138-1175) e a questa fase appartengono i portali. Dell'antico ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] perfettamente sovrapponibili allo schema grafico della fase della costruzione prospettica albertiana corrispondente al della Francesca dimostra geometricamente la necessità di mantenere l'ampiezza dell'angolo visivo inferiore a 90°, ispirandosi all ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] con un muro provvisorio dalla parte priva di copertura che fungeva da atrio. Questa fase costruttiva, in sé omogenea, si era era stata trasferita qui, al centro di A., tra il teatro e il foro, dall'angolo sudorientale della città, cioè dal quartiere ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] e con l'istituzione del Comune. Fu a partire da questa fase che A. si creò ancora una volta un'identità forte, lottando all'angolo S-E delle mura ebbe vita duratura.In relazione agli spazi urbani sempre di uso pubblico, è nota una serie di plateae, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] della SS. Trinità; l'altra in rilievo, posta all'angolo esterno di S. Michele in Foro, che era stata commissionata dal Bertini della sua scuola. Un gruppo di Annunciate in legno policromo, riferibile ad una fase relativamente giovanile, fa capo a ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] eretta tra il sec. 11° e il 12° presso l'angolo sud-est della cinta romana. G. tuttavia nel corso del sec importante monastero di Saint-Jean, oggi distrutto: di questo edificio, indagini archeologiche hanno identificato la più antica fase, una ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] e nell'architettura delle ville di epoca tardoantica, come esempio di una seconda fasedi recezione, dopo quella dei palazzi Di particolare rilevanza sono le colonne agli angoli dei pilastri, le volte a costoloni di forme diverse con chiavi di volta ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] introdotto dalla superba torre d'angolo sulla strada che collega la via Appia e il corso Gran Priorato di Malta - in uno dei e per il lungo degrado, presenta una serie di elementi riferibili a una fase gotica, come le arcate acute sulla parete ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...