MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Moronasco di Alzeno presso Piacenza: il villino Margherita, ultimato nel 1904, diverrà effettiva dimora del M. solo nell'ultima fase dell Venezia 1904, p. 27) e nel cosiddetto angolodi S. Alipio. Numerosi elementi strutturali vennero quindi smontati ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] di un'illuminazione non idonea a evidenziare gli elementi strutturali che si vogliono documentare. Nella fasedi dell'operatore, con un angolodi circa 45° rispetto all'asse di ripresa, renderà un'immagine di profondità e di spazio. Una luce ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] dalla macchina da presa, conservandone l’angolodi osservazione, e al contempo doveva « di produzione continuando a occuparsi solo di distribuzione. Si concluse dunque la fase più importante della carriera di Poletto, coincisa con il periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] geometrica, del tipo cosiddetto villanoviano, nonché le successive (VII-VI sec. a. C.), difase cosiddetta orientalizzante, con originali esemplari di ceramica dipinta, prevalentemente a motivi geometrici.
Al piano superiore - reso insigne da un bel ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] ed un portico ad angolo, di cui è riconoscibile soltanto la pianta, con un complesso di costruzioni che non trova avuto nel MM I B e nel MM II una fase particolarmente brillante di prosperità e di sviluppo. La storia non ha più arresti, la vita ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] , ha fatto la civiltà artistica greca a partire dalla sua fase "classica" sino a quella ellenistico-romana (v. greca, arte queste composizioni è tracciata in modo incoerente rispetto all'angolodi incidenza della luce segnata sui muri o dagli alberi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] sua produzione che, almeno per quanto riguarda la fase giovanile, va ricondotta all'attività svolta nella bottega Prado).
Come nella tavola correggesca, la Madonna siede in un angolodi paesaggio, protetta da una tenda attorta a una colonna; alle ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] (1910-15) e quelle per il volume di B. Croce, Un angolodi Napoli (1912), nonché le vignette umoristiche comparse tornò, infatti, alla tecnica a pennellate multiple della sua fase giovanile, concordemente ritenuta la più interessante (Menna, 1965; ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] i corsi di paesaggio tenuti da A. Fontanesi.
Lo stesso anno esordi con Casolare dei pescatori e Un angolodi giardino alla dell'Accademia Albertina. Tale riconoscimento coincise con la fasedi maggior successo dal momento che egli era ormai ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] servili. Intorno ad un tempietto che sorgeva nell'angolodi un cortile chiuso e separato dagli altri ambienti 17). Le stanze nn. 44-47, 64 nell'ala settentrionale nella loro prima fase; la parte meridionale degli impianti termali (nn. 57, 58, 8); II c ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...