BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] intendeva porre il monumento nel nuovo S. Pietro, in fasedi progettazione, ma non sappiamo esattamente dove. All'inizio del d'angolo, altrettanti drammatici episodi biblici (David e Golia, Giuditta e Oloferne, il Serpente di bronzo, Punizione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] del sito e che presenta una fase in muratura di pietra dell'epoca di Ciro il Grande (periodo I). Sono importanza i due stūpa rinvenuti a Merv: il principale, all'angolo sud-est della città, fu fondato assieme all'attiguo monastero intorno ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] andare dal livello I b del karum di Kültepe alla fase più antica dell'impero cioè dagli ultimi di una struttura eretta con grandi blocchi di pietra, ampia 12 × 13,50 m, che consta di una grande sala di ricevimento con torri sporgenti agli angoli, di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nell’angolo orientale più estremo del Mediterraneo a Nicomedia (moderna Izmit) situata all’imbocco delle vie di comunicazione con secolo, quando l’attività di edilizia pubblica e privata in città entrò in una fasedi intense realizzazioni36. Allo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] furono identificati nell'angolo N-E del p., ove è più spessa la muraglia di cinta, mentre altri gruppi di stanze, in di Cnosso nella fase micenea e di alcuni della Grecia continentale, e permette di confrontare le funzioni dei p. di Creta ad alcune di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] da uncini ricurvi agli angoli. L'architettura di Sukhothai (metà XIII - metà XV sec.) pone non pochi problemi di datazione a causa del rappresentati dalle sculture poste nella cella. Soltanto nella fase più tarda della civiltà Khmer (fine XII - ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] tipologico, dopo una lunga fasedi distinzione strutturale e materiale, già angolo retto a guisa di base, ma privo del consueto pendente a forma di stella situato all'incrocio dei bracci in corrispondenza - superiormente - di una piccola croce di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] d'oro, rappresentano i modelli fedeli di agili barche, dalla chiglia pronunciata (Kielboote), le ruote di prua e di poppa simmetricamente sporgenti ad angolo ottuso, scheletro ligneo ricoperto di pelli di animali, non diversamente dal kajak degli ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] arabi identificavano fra l’altro il sito della ‘culla di Gesù’ (mahd ‘Īsā) nell’angolo sud-est del Ḥaram aš-Šarīf34.
Se è plausibile in una fase successiva: la prima descrizione di Rūmiyya, erroneamente considerata come una descrizione di Roma con ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] nell'estate o nell'autunno 1499. I lavori - già in fase avanzata quando, il 17 sett. 1502, Alessandro VI visitò la dal G. nel modello per il tamburo della cupola di S. Maria del Fiore), mentre gli angoli dei bracci della croce, pure in aggetto, sono ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...