• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Fisica [130]
Temi generali [59]
Ottica [56]
Matematica [45]
Arti visive [45]
Biografie [38]
Ingegneria [38]
Diritto [36]
Storia della fisica [37]
Chimica [26]

RIFLESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSIONE Edoardo Amaldi . Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] riflesso giace nel piano determinato dal raggio incidente e dalla normale alla superficie riflettente; 2) l'angolo di riflessione è uguale all'angolo d'incidenza. Queste leggi valgono anche per superficie curve. L'intensità del fascio riflesso è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFLESSIONE (1)
Mostra Tutti

ottica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] quando α=β′ e quindi α=β, ovvero quando l’angolo di riflessione è uguale all’angolo di incidenza. Consideriamo infine la superficie piana di separazione tra due mezzi con diversi indici di rifrazione n1 e n2 e individuiamo il percorso tra due punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottica (9)
Mostra Tutti

SPECCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror) Eduardo AMALDI Arnaldo MAURI Gabriella BATTAGLIA Filippo ROSSI Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] incidenza; mentre la seconda stabilisce l'uguaglianza tra l'angolo di incidenza i e l'angolo di riflessione r, intendendo con tali denominazioni gli angoli formati con la normale alla superficie riflettente rispettivamente dal raggio incidente e dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHIO (1)
Mostra Tutti

RETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line) Annibale Comessatti Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] si assoggettano a una successione di riflessioni e rifrazioni sopra superficie fisse, secondo la legge di Snellio (costanza del rapporto tra il seno dell'angolo d'incidenza e il seno dell'angolo di riflessione o rifrazione) la congruenza rimane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTA (4)
Mostra Tutti

URTO

Enciclopedia Italiana (1937)

URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact) Bruto CALDONAZZO Bruno CASTIGLIONI Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] è dovuto specialmente a E. J. Routh. Notevole il risultato che la perdita di energia importa sempre, quando l'attrito agisce staticamente, un angolo di riflessione maggiore di quello d'incidenza. Teoria elastica. - Appena avviene l'urto tra due o più ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DI RIFLESSIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URTO (3)
Mostra Tutti

DOPPLER, Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] alla superficie riflettente, la teoria elettromagnetica classica conduce alle formule in cui i e r denotano rispettivamente l'angolo d'incidenza e l'angolo di riflessione. Supponendo v/c molto piccolo, cos r è vicino a cos i e si può anche scrivere ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ANGOLO DI RIFLESSIONE – RIGHE DI FRAUNHOFER – ALTEZZA DEL SUONO – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPPLER, Christian (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] , assimilandola in effetti ai raggi da essa emessi. Tuttavia, la legge della riflessione della luce, che postula l'uguaglianza dell'angolo d'incidenza e dell'angolo di riflessione rispetto alla normale, e la legge secondo cui il raggio incidente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , questa razionalizzazione si fonda sull'uguaglianza tra l'angolo di incidenza (i) e l'angolo di riflessione (r). L'enunciazione di questa uguaglianza (i=r) costituisce la cosiddetta 'legge degli angoli uguali'. Tale legge è fondamentale per poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] se l’osservatore è spostato da un lato rispetto allo specchio, e dunque solo mediante un angolo di riflessione che non sia retto. Un’altra citazione di Brunelleschi come inventore della prospettiva è in relazione con gli specchi piani. Si tratta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti

Ottica, prospettiva, teoria della visione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] a Euclide e a Tolomeo si deve la formulazione della legge di riflessione, secondo cui l’angolo di riflessione di un raggio che colpisce una superficie è uguale all’angolo di incidenza. I maggiori contributi all’ottica medievale vengono dall’islam, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
riflessióne
riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali