Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sen α, essendo h lo spessore, ρ la densità e α l'angolodi pendenza (P. Souchez). Se la quantità d'acqua è ancora più grande di una finalità, di una problematica, di una metodologia, di un bagaglio teorico; e, invece di proseguire nella riflessione ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] cui erano invarianti le rette e il loro parallelismo (ma non gli angoli né le distanze). Se si richiedeva solo che fossero invarianti le rette ultimi paradossi solo semantici e tema diriflessione linguistico-filosofica, a differenza dei primi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] satellite rispetto a una terna, comunque scelta, è definito dagli angolidi Eulero, per i quali adottiamo la convenzione usata nella fig. orbita di un telescopio a riflessione del diametro di 2,4 m, che dovrebbe consentire l'osservazione di corpi 50 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] quantità α(P1)+α(P2)+α(P3)−π è appunto l'angolodi cui ruota un vettore trasportato alla Levi-Civita lungo il perimetro del sul terreno della fisica - come esigenza di una sempre più raffinata riflessione epistemologica, non mai disgiunta dal nesso ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] essere analizzate in una sorta di vuoto politico. È anzi appunto da una angolazione politico-economica che il presente articolo , in modo ordinato, alcuni temi diriflessione. In particolare, il proposito è di mettere in chiaro l'ampiezza e ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] diriflessione diffusa, ecc. fanno pensare che si tratti di frammenti catturati didi appena 1,2 g cm-3, ossia leggermente minore di quella di Giove. La caratteristica più singolare di Urano è il fatto che il suo asse di rotazione forma un angolodi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , perché tali antenne, irradiando in angoli solidi molto piccoli, finiscono col dare un segnale in arrivo minore anziché maggiore, contrariamente a quanto avverrebbe se anziché di scattering si trattasse diriflessione.
Passando ora a considerare i ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nelle registrazioni che i Lomax fecero nella prigione diAngola, sia in quelle successive, Leadbelly ci offre di mobilità e del minimo controllo fra tutti gli schiavi, avevano condizioni di vita che consentivano loro tempi di riposo, diriflessione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] uno dei grandi precursori di questa psichiatria e la sua Psicopatologia generale - pietra d'angolo della moderna psico(pato) naturalistici; ma oggi non vi è campo d'azione o diriflessione che non sia soggetto a visioni profondamente discordi, a ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 'attacco avversario; in mischia chiusa è ostruzionistico l'angolodi spinta non perpendicolare del pilone, così come il e la riflessione; le manovre devono essere articolate e preparatorie. Le continue sortite dei giocatori in possesso di palla ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...