Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] il merito d'imporre l'opera archimedea come pietra angolare su cui fondare la ricerca matematica. Archimede diventava accessibile abbia portato a termine la pubblicazione di questo trattato così denso diriflessione. I suoi manoscritti, al tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è fornito da Nicola Cabibbo che introduce il cosiddetto 'angolodi Cabibbo' per descrivere la combinazione dei quark d (down ordine del decimo di mm: la luce inviata a un'estremità si mantiene sempre, in virtù di ripetute riflessioni totali interne, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] limiti entro i quali la coppia è proporzionale all'angolodi torsione, la rigidità torsionale dipende generalmente dalla tensione di stato sarebbero allora
ε = ε(F, θ), η = n(F, θ).
È certamente possibile procedere su questa base, ma una riflessione ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] particolare impressa al suo animo dal fatto di abitare in un "angolo sperduto, scitico, del mondo". Altrettanto tipico di Herder (v., 1774; tr. o nient'affatto esplicitati, resi oggetto diriflessione o di analisi: essi rimangono sullo sfondo, anzi ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] e altre proprietà delle passeggiate aleatorie è il seguente principio diriflessionedi André. Siano A e B punti interi con B di coordinate cartesiane ortogonali, dai parametri ϕ, angolo formato dalla sua normale con l'asse delle x, e p, distanza di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] bocca degli analfabeti a ogni angolodi strada. Anche per quanto riguarda le raccolte di proverbi sumerici sorge spesso il un metodo razionale, fondato sull'esperienza e sulla riflessione. Per i saggi di Israele, questo fatto non si opponeva in alcun ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] della traiettoria dei raggi attraverso le gocce di pioggia sferiche a differenti angolidi incidenza: "Ho trovato che dopo una riflessione e due rifrazioni ve ne sono molti di più [raggi] che possono essere visti sotto un angolo da 41 a 42 gradi che ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] I=KFhkl•F*hkl
in cui
Feia•F*e-ia=FF*.
Quindi ogni riflessione ha un angolodi fase α non determinabile; cioè, in altri termini, l'analisi non ha un punto di riferimento. Questo problema nelle piccole molecole è superato per approssimazioni successive ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] all'abbassarsi della frequenza, quanto più grande è l'angolodi incidenza, tanto più bassa è la frequenza per cui la (2) viene soddisfatta; per frequenze così basse da annullare n, si ha riflessione verso Terra anche per incidenza normale (ψ0=π2 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] attraverso due porte con un ulteriore corpo di fabbrica allineato all'angolo segnato in questo punto dalla cinta fortificata edilizio compatto, offrirono, preparandola, più di uno spunto diriflessione all'architettura palaziale del Rinascimento.
...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...