Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] nella cultura generale greca, da essere oggetto diriflessione filosofica; essa è importante perché attesta in aventi ciascuna un foro e sagomate a forma di romboide, per poter ampliare l’angolodi inclinazione dei bracci dell’arco. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] che si possano estrarre dal testo e proporre come soggetto diriflessione. Per esempio: ‟Dovunque si trovano grandi virtù, si la rappresentazione e scopre, alla svolta di un corridoio o in qualche angolo, ora corpi completamente nudi coricati per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] è lo stesso di quello dell'indagine sulla riflessione, ma qui il raggio visivo penetrando nell'acqua si spezza e si flette verso la normale, quindi forma un angolodi rifrazione differente da quello di incidenza; ora, i due angoli presentano "una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di acqua alla temperatura di congelamento: la temperatura di equilibrio della prima miscela era sempre minore di quella della seconda. Bastava una semplice riflessione sul magnete era proporzionale all'angolodi spostamento φ, ossia valeva bφ ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] operazione spaziale, quale una traslazione, una rotazione, una riflessione rispetto a un punto, un asse, un piano, all'n-esima biforcazione è invariante per rotazioni di un angolodi 2π/n rispetto all'asse di rotazione. Osserviamo che in tutti i casi ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] e, inoltre, intende fornire materiale diriflessione a chi voglia valutare criticamente gli stata disegnata la corteccia visiva umana tenendo conto dell'eccentricità e dell'angolo visivo, ed è stata suddivisa in diverse regioni definite in senso ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] giro delle mura - dello sviluppo di oltre km. 2 - seguiva (in senso antiorario dall'angolodi S-E) le attuali vie riflessione per stabilire posizione e autografia di opere come la tavola di S. Caterina in S. Frediano, una Madonna in trono e teorie di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di esempio Nicea in Bitinia, la cui "cinta di mura di forma quadrata misura 16 stadi (più di 2 km); è costruita in piano e le strade si tagliano ad angolo retto, tanto che da uno zoccolo di importante lavoro di osservazione e diriflessione e avanzato ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] D sequenzialmente legati, l'angolodi rotazione interna, o angolodi torsione, intorno al legame B−C è l'angolodi cui bisogna ruotare il operazione che trasforma un'unità nella successiva è una riflessione in un piano che contiene l'asse della ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di un gastroscopio flessibile.
Strumentazione endoscopica
Nella strumentazione endoscopica viene sfruttato il fenomeno della riflessione da un sistema di lenti che permettono la trasmissione delle immagini e un angolodi campo di visione (superficie ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...