Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , soltanto per grandi numeri, come per esempio tangenti diangoli vicini ai 90 gradi.
Le lettere arabe avevano inoltre islamici. Anche nelle opere di altri studiosi indiani sono stati rintracciati elementi diriflessione o influenze indotti dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nell'analisi condotta nel 1823 da Fresnel sulla riflessione interna. Quando la luce incide, per esempio, all'interno di un prisma sulla superficie di separazione con l'aria secondo angoli maggiori di un particolare valore, essa è totalmente riflessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...]
[2] ∆ϱ=∆ucosp+∆vcosq+∆wcosr,
dove p, q, r sono gli angoli che la retta MM′ forma con gli assi delle coordinate. Egli poi calcola memoria di Green del 1828, e il metodo diriflessione delle singolarità che, nel 1843, attrasse l'attenzione di Stokes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] sui processi semiotici, ma anche una prima emergenza diriflessione teorica intorno al segno e all’inferenza segnica ( a creare tra due angoli retti che si originano dall’intersecarsi di due rette perpendicolari, angoli che risultano uguali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] , in particolare allo studio della natura dei lati e degli angolidi un triangolo. Una volta individuato il testo anonimo della fine dagli studiosi mediorientali, basando la propria riflessione sugli Sphaerica di Menelao, la sola opera citata. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] dei seni degli angolidi incidenza e di rifrazione. Usando la notazione moderna, la versione di Fermat della legge della e la applicava alla sua propagazione rettilinea, alla riflessione, alla rifrazione e alla rifrazione doppia. Huygens dimostrò ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] riflette la radiazione solare in percentuali diverse da un tipo di superficie all'altro, variabili in funzione della lunghezza d'onda e degli angolidi incidenza, riflessione e azimut della radiazione solare. Si definisce come albedo superficiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di una cupola, ma noi crediamo che questi temi fossero sotto traccia nelle riflessioni comuni angolodi 30° in orizzontale al limite dell’angolo critico di slittamento. La sola forza d’attrito avrebbe tenuto insieme il laterizio a un angolodi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] di conoscenze tecniche e di varie discipline quali la geometria, la catottrica (ossia lo studio dei fenomeni diriflessione dei raggi di è l'angolodi incidenza nel mezzo I, e i2 l'angolodi rifrazione nel mezzo II, essendo i1 e i2 angoli acuti con ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] più profonde che possono spiegare questa sorta di ‘disagio’ della riflessione internazionalista rispetto alla questione della religione – (sia cattolica che protestanti, arrivate in ogni angolodi mondo a seguito dell’espansione coloniale e della ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...