Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] triangolo di misura è maggiore di quella, PI, della piramide inscritta, ossia T>PI. Un momento diriflessione permette di vedere in mente il modo in cui Gauss cercava di calcolare la somma degli angolidi triangoli fisici, ma questo era in un ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] commentatore scientifico, mi è stato consentito di osservare l'evento da un angolodi visuale del tutto nuovo.
Un carattere la pena di fare un'ultima riflessione: le vittorie conquistate dalle donne oggi hanno lo stesso valore di quelle conquistate ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] dell'angolodi torsione. Il segno di un angolodi torsione viene pertanto lasciato invariato da un'operazione di rotazione, mentre viene invertito da una riflessione o comunque da un'operazione di simmetria. Perciò gli elementi di simmetria di una ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] in epoca moderna, quando la riflessione filosofica si è assunta il compito di determinare la natura del legame che sempre lo stesso, oppure no, è direttamente proporzionale all'angolodi rotazione subito dall'oggetto in questione. La spiegazione più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] diriflessione. Per esempio Descartes, dal fatto geometricamente evidente che la circonferenza di raggio q/2 e con il centro nel punto O di indipendentemente dall'assioma delle parallele, la somma degli angolidi un triangolo non può superare 180°; l' ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] l'operatore di parità (P) inverte le coordinate dello spazio (r È − r, riflessione rispetto all' questo mescolamento può essere parametrizzato introducendo un angolodi mescolamento debole, detto anche angolodi Weinberg, fra i due campi neutri ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] di quella Fiorentina, sotto il consolato di Lorenzo Ridolfi. Nella primavera aprì una tipografia nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'angolodi via Nuova", in un momento di la riflessione sull'"esercizio di alienazione letteraria, di letteratura ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] disponibili. La densità di potenza convenzionale (detta comunemente un sole) è definita pari a 1000 W/m2 a un angolodi circa 48°, onda. Inoltre, ogni materiale possiede un coefficiente diriflessione. Trattando la luce incidente come un raggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] la direzione omologa e (Ki δsi) rappresenta l'angolo tra la direzione della forza e lo spostamento virtuale. il significato del concetto di azione: Fermat aveva potuto derivare dal suo principio le leggi diriflessione e rifrazione, assumendo che ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] cioè a un numero grandissimo di decisioni prese da ogni archivista e bibliotecario in ogni angolo del mondo (v. Martinotti , per tradursi in azioni e comportamenti, processi diriflessione e di decisione. Le abitudini non sono istinti, in quanto ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...