L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ; l'intensità dell'onda era ricavata dall'ampiezza dell'angolodi rotazione del disco. Lo strumento è usato ancora oggi con il nome di 'disco di Rayleigh'.
Un anno dopo, Rayleigh descrisse il fenomeno della corrente acustica, basato sull'influenza ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] ma anche le fasi intermedie, testimoniando le pause diriflessione del restauratore su temi particolarmente complessi e su nell'angolo settentrionale, detto di S. Alipio. Raccomandava di intervenire soltanto con operazioni di consolidamento ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] suoi primi terreni di applicazione, di problematizzazione e diriflessione. Eppure la vastità degli oggetti di cui si occupa la considerazione del seno di un angolo: prima di allora, infatti, in relazione agli angoli si erano considerate soltanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] indice, che segue il contorno della superficie e il cui angolodi rotazione è proporzionale alla sua area. Sembra che il primo convergenza).
All'inizio del XIX sec. comincia una riflessione teorica su questi metodi. Nel 1826 Germinal-Pierre Dandelin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] spin non hanno una simmetria diriflessione semplice, con la temperatura come parametro di controllo naturale. Nelle scienze computazionali che raggiunge in maniera naturale un particolare angolodi pendenza.
Le polveri sono sistemi disordinati che ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] dell'angolodi ripresa di un unico soggetto all'interno di una stessa riflessione fu ripresa e approfondita nei decenni successivi da Ejzenštejn, cui va il merito di aver introdotto nel cinema, con intenti didascalici e di propaganda, una forma di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] rapporto di appartenenza di un individuo alla comunità politica - e se, di conseguenza, al centro della riflessione sulla 'grandi concetti' politici consolidati. Esso offre un angolodi osservazione originale facendo leva sul suo asse costitutivo ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] Europa (Firenze 1955, pp. 340-365), in cui l'angolodi visuale del C. si allarga alla storia del pensiero politico, che la storiografia cessava di essere, nei dibattiti della cultura italiana, la sede privilegiata diriflessione politica e sociale, a ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di vetri di spin in cui le interazioni fra spin non hanno una simmetria diriflessione semplice e in cui la temperatura è il parametro di che raggiunge in maniera naturale un particolare angolodi pendenza.
Le polveri sono sistemi disordinati che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] possiedano certe caratteristiche, per esempio il seno di un angolo vari proporzionalmente alla sua ampiezza, o al grave e per ognuno, se non proprio paurosa, almeno meritevole diriflessione: ossia questa, che egli appunto può dire e deve dire: ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...