Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] natura corpuscolare della luce, Newton prende in esame riflessione e rifrazione della luce, mostrando l’esistenza di una proporzionalità tra il seno dell’angolodi incidenza e il seno dell’angolodi rifrazione. La rifrazione è prodotta secondo Newton ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] della propagazione rettilinea della luce. Allo stesso modo, vi è generale accordo sulle modalità diriflessione della luce: il raggio incidente e quello riflesso formano angoli uguali con la superficie riflettente e sono situati su un piano che è a ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] un mezzo a un altro mezzo meno denso, l'angolodi incidenza sulla superficie di separazione superato il quale il raggio non è più trasmesso, essendo riflesso internamente nel primo mezzo: v. RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE: V 9 f. ◆ [ANM] Massimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] matura dello scrittore sarà una grandiosa, stravolta riflessione sulla società polacca, osservata a distanza e analizzata carnevale di avventure inebrianti, in una pantomima di libidini infernali e personaggi grotteschi, dispersi in un angolodi ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] riflessione e rifrazione della luce: V 9 b. ◆ [OTT] Costruzione di F.: v. oltre: Zone di Fresnel. ◆ [OTT] Diffrazione di , r è la distanza del punto generico F di dS da P e A è un coefficiente che dipende dall'angolodi diffrazione θ. Se si pone δ=r-R ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] dopo Chernobyl con una nuova lunga ‘pausa diriflessione’ si ripeta di nuovo? Sembrerebbe proprio di sì, anzi questa volta le cose potrebbero l’energia nucleare verrebbe messa in un angolo con il rischio di scomparire. È ancora troppo presto per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] stessi del copyright e il concetto di autore. Negli anni in cui la riflessione filosofica stimolata da Foucault, Barthes e dieci ingrossano le fila di uno straordinario dilettantismo di massa, visibile a ogni angolodi strada: street corner harmonies ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] conosca già, per suoi imperscrutabili motivi, questo remoto angolodi pianura («La Repubblica» 29 agosto 2009)
Vanno meno che Fq’: un esempio diriflessione linguistica sulla struttura del periodo, in Idd. (a cura di), Insegnare italiano. Principi, ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] è la velocità di tale spostamento, in una direzione che fa un angolo ϑ con la direzione della sorgente, l'angolodi a. è a eventuali fenomeni diriflessione selettiva. Per la descrizione delle varie a. si rinvia alle relative voci di questo vol. VII ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] interviste Levi sviluppa straordinarie capacità diriflessione critica su di sé [...]: il tono della voce che ci par di sentire, insieme acuto e graffa) e le parentesi uncinate (o ad angolo) sono segni paragrafematici usati esclusivamente in contesti ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...