dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] marcatamente: v. onda: IV 245 b. ◆ D. angolaredi un reticolo: v. diffrazione della luce: II 145 e. riflessione e rifrazione della luce: V 11 e. ◆ Forze di d.: v. interazioni molecolari: III 253 d. ◆ Funzione di d. di linea e funzione puntuale di ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] l'angolo α, la legge data è soddisfatta per certi valori di λ, detti lunghezze d'onda di B.; in entrambi i casi, n è detto ordine della diffrazione. Le considerazioni sin qui fatte per la diffrazione per riflessione alla superficie di un cristallo ...
Leggi Tutto
simmetria assiale
simmetria assiale detta anche riflessione se nel piano, ribaltamento se nello spazio tridimensionale, in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, [...] le rette r e r′ sono incidenti in un punto O e formano un angolodi ampiezza α, il prodotto delle due simmetrie è una rotazione di centro O e angolodi ampiezza 2α. Ogni isometria del piano può essere ottenuta componendo al più tre simmetrie assiali ...
Leggi Tutto
Malus Etienne-Louis
Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco diriflessioni della luce [...] solare su due finestre delle Tuileries ad angolo retto tra loro, lo portò a scoprire il fenomeno della polarizzazione della luce per riflessione e a enunciarne le leggi (1809). Il suo schema è nella fig.; un raggio di luce incide su uno specchio, ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione diangoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] l’altezza del Sole sull’orizzonte, è il sestante.
In cristallografia, per misurare gli angoli diedri dei cristalli si usano due tipi di g.: g. di applicazione e g. a riflessione. Quelli del primo tipo, la cui introduzione risale al 1783, constano ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] riflessione, usando cioè materiali dotati di forte potere riflettente, o per assorbimento, usando cioè materiali capaci di assorbire fortemente l’energia delle onde sonore su di minore è l’angolodi perdita; b) la resistività di massa, definita come ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] situato sul mobile, irradia energia acustica in una direzione depressa di un angolo β rispetto al piano orizzontale (fig. 1); questa a testa alta), cioè alla riflessione su un vetro semitrasparente inclinato di fronte agli occhi del pilota delle ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] in quanto permette di evitare fenomeni diriflessione. Qualora infatti un circuito di lunghezza finita terminasse con a km. non è mai inferiore a 22.
I pali d'angolo o comunque soggetti ad uno sforzo maggiore vengono rinforzati con puntelli o ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] comportano come lunghe linee telefoniche; ma i fenomeni diriflessione, qualora esistano, sono più marcati e dannosi, al vettore eg di un angolo maggiore di 90° mentre quando il carico è ohmico o capacitativo l'angolodi anticipo è minore di 90°. In ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] parabolica (nel moto piano) ad asse inclinato dell'angolodi Mach μ∞ rispetto alla corrente asintotica, mentre l'intensità di questa rispetto alla q∞,
Per una riflessione speculare delle molecole incidenti è α=σn=σt=0, e pertanto non si ha scambio di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...