La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] diriflessione degli ingeniatores nei confronti delle innovazioni, disponiamo di due documenti, il taccuino di Villard de Honnecourt e la Epistula de magnete di Pietro di , un abaco di trasformazione del rapporto tra questi angoli in un rapporto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di arrivo, nell'esito più maturo e originale di un'elaborazione corale protrattasi per molti decenni. Osservato da questo angolo marcatamente anche il tentativo di rimettere in moto processi originali diriflessione e di sperimentazione. Nei primi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] grado di fornire immagini panoramiche, su pellicola di medio formato (70 mm), con angolodi copertura intorno d'indagine del sottosuolo, a piccole profondità, basato sulla riflessione delle onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 10 e 2000 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] è passibile di così diverse angolazioni, scelte, selezioni (meditate o irriflesse), che il nostro modo di interrogare i documenti in sede diriflessione più teorica: non viene nemmeno prospettata la possibilità che dal rapporto di conquista tra ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Università degli Studi di Padova. Forse è un esercizio inutile diriflessione critica la ricerca delle cause di tutto ciò. più, la statua della Niobe è abbandonata in un angolo degradato di Ca’ Bernardo, sede della Biblioteca generale dell’Ateneo. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] a giusto titolo, critica l'indivisibilità dell'angolodi contingenza. Ci si può tuttavia domandare se quel dato luogo, vi è qualcosa di più piccolo dell'atomo" (al-Taḏkira, p. 181). Questo tipo diriflessioni è direttamente in linea con le ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] è la riflessione delle onde, che è speculare se la superficie di separazione è di dimensioni maggiori della di radiazioni è a ventaglio, con un angolodi apertura di pochi gradi, ‛visto' da un sistema di rivelatori (12-30) disposti su di un arco di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] parte dei piani reticolari; una riflessione, tuttavia, che, a differenza della normale riflessionedi onde luminose da parte di uno specchio piano, può aver luogo solo per particolari valori dell'angolodi incidenza. Tale condizione limitativa è ben ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] proibite ne erano le voci relative.
A quest’angolodi civiltà europea alla vigilia della catastrofe, riunita Capitini, Elementi di un’esperienza religiosa, ed. cit., p. 48.
23 M. Dal Pra, Momenti diriflessione sull’esperienza religiosa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , la propagazione in linea retta della luce, la formazione delle ombre e l'uguaglianza degli angolidiriflessione. Oltre a Bacone, che fece largo uso di quest'opera, non solo nella Perspectiva, ma anche nel De multiplicatione specierum (1260 ca ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...