Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] della d. alla Fresnel, si prendono in considerazione angoli ϑ piccoli, detta δ la distanza di P da P0, valutata parallelamente a s, della d. da riflessione, dalla stessa legge che governa la d. dei raggi X, cioè dalla legge di Bragg (➔ Sir William ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] di aria (sostanza midollare). I follicoli piliferi sono di solito impiantati obliquamente rispetto alla superficie cutanea; in corrispondenza dell’angolo a esse è dovuto, per riflessione della luce, l’aspetto vellutato di certi petali.
I peli sono o ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] tra i due mezzi (fig. A). Un raggio di luce che si propaghi nel nucleo con un angolo, rispetto all’asse della fibra, sufficientemente piccolo, subisce una riflessione totale alla superficie di separazione tra nucleo e mantello, e risulta quindi ...
Leggi Tutto
Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] che si rifletta successivamente su due specchi (o su due facce di un prisma a riflessione totale) devia di un angolo pari al doppio dell’angolo formato dagli specchi medesimi, oppure al doppio dell’angolo supplementare se esso è ottuso. Tra gli s. a ...
Leggi Tutto
In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo.
Invariante [...] n1seni1=n2seni2, dove i1 e i2 sono gli angoli rispettivamente d’incidenza e di rifrazione. Poiché la quantità nseni è, al variare di i, un invariante ottico, tale è anche, al variare di p, la quantità, che ha il nome di invariante p., n(1/r−1/p). ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] nel diritto contemporaneo e nella riflessione storica. Bisogna riconoscere a Grossi il merito di far circolare dell'aria fresca Costa, che aveva fin dal 1969 trattato da un angolo inconsueto un tema medievalistico nel volume Iurisdictio. Semantica del ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di grandissime dimensioni (250 m2, come un campo di tennis), posto davanti a un anfiteatro, che consente agli spettatori di godere di un grande angolo documentario Zo-Kwe Zo (1981), una riflessione sul cammino verso l'indipendenza dei paesi africani ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] specchio semitrasparente) e viene poi fatto incidere con un certo angolo sulla lastra fotografica dove si sovrappone all'onda diffratta dall' di Lippmann agiscono attraverso una riflessione alla Bragg. Un ologramma di volume, al contrario di uno ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] ; davanti alla fessura, con un prisma a riflessione totale e schermo opportuno, si fa cadere l'immagine degli spettri di confronto. La lastra fotografica si può inclinare di un certo angolo sull'asse ottico della camera fotografica per poter ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 2; seguono aritmetica, misure (volumi, cubi, aree, angoli d'inclinazione), problemi di aritmetica. Destinato forse a bisogni pratici degli scribi contabili, il papiro ci mostra i risultati di una riflessione scientifica piü volte secolare.
Papiri e ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...