La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dinnanzi all'asse della canna, la pallottola attraverserà il piano dell'elica a una distanza angolare dal bordo d'uscita dell'elica stessa che dipende dal numero di giri di quest'ultima. Precisamente a 25°12′, se l'elica girerà a 700 giri al minuto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] caratteri cefalici; testa grossa, ad angolo facciale quasi retto, fronte larga, schiavitù, promulgata senza riflessione dal suo predecessore, dimi. In base a ciò, G. Ferrand distingue due gruppi di dialetti, il gruppo L e il gruppo D; a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] che una particella α venga deflessa di un angolo ϑ è proporzionale al quadrato riflessione" da parte di superficie. Per es., una superficie di carbonio riflette il 17% dei raggi β del RaE, una di oro (elemento pesante) il 68%.
Secondo la teoria di ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] che esse mantengano un angolo visuale che riconosca e concepisca l'esistenza dei legami di solidarietà" (Morin 1998, furono collocati al centro sia della riflessionedi don L. Milani e della sua scuola di Barbiana (nella famosa Lettera a una ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] economica in generale e alla politica di sviluppo del territorio in particolare.
Una larga riflessione teorica ha ancor più evidenziato l' grado di far variare la direzione del getto propulsivo entro un angolo solido abbastanza ampio allo scopo di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tempo, poiché già da secoli si erano sviluppati - in ogni angolo d'Europa e del mondo - mercati locali 'paralleli', accanto a , è divenuta un tema autonomo di grande rilevanza nella riflessione e nell'operato degli organismi internazionali ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 'arte dalmata trovarono col tempo vigoria, per la riflessione perenne di nuove forme dalle sponde opposte dell'Adriatico, dalle chiuda con la porta di Terraferma a Zara, aperta dal Sanmicheli presso l'angolo che le fortificazioni cinquecentesche ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] e sociale e conseguenze tali che, se pure di non facile valutazione, devono indurre ad attenta riflessione.
Bibl.: D. L. Hartl, Principles of sottaciuto che, spesso, l'angolo visuale adottato è di natura quasi esclusivamente demografica e tale ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] , o viceversa, di un grosso rocchetto, ed erano rivelati all'arrivo da un galvanometro a riflessione. K.A. che la trasporta, può assumere due posizioni spostate fra loro dell'angolo corrispondente all'intervallo che passa fra una lettera e una cifra ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] oltre la sella dell'agorà sulla collina di Manuzza dove, secondo il dato orografico, segnava un angolo incidente di 23 gradi. Tra il 560 e il di maestranze dalla cultura figurativa di matrice islamica (Beck 1975).
Oggetto di particolare riflessione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...