Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] Quando V0 = 0 l'elica si dice a punto fisso o stante. Quando la velocità angolare Ω = 0 l'elica si dice bloccata. Se V0 e Ω sono diversi da 0 però necessaria qualche riflessionedi carattere generale sulle formule che esprimono la spinta di un'elica. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] rispettivamente il timor di Dio, inizio della sapienza, e la riflessione (ϕρόνησις); i angolo d'osservazíone, si potrebbe concludere che quello fu appunto, anzi che il trionfo, il funerale dell'allegoria.
Se non che, sotto altre forme di mito o di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Paola Gregory
Nella riscoperta del p. come termine di dibattito e di confronto, di analisi e di progetto, si può individuare un ambito critico e operativo della riflessione architettonica degli ultimi vent'anni: il luogo, innanzitutto, mentale in cui ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] 'incrociano ad angolo retto, nella sclerotica dell'occhio in varie direzioni. Nella sostanza propria della cornea i fasci di fibre sono d'aria e appaiono, a luce refratta, neri per riflessione totale.
Dalle cellule ossee, o osteociti, si dipartono ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] implica che Aristotele l'enuncia non come semplice riferimento di opinioni altrui, ma come risultato di una personale riflessione sul problema storico di ciò che si potesse realmente considerare come merito di S.) non dica già che S. fu l'autore ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] ottica di 2° ordine; incandescenza a vapore di petrolio; gruppi di 2 lampi bianchi ogni 15″; portata circa miglia 25,5.
Faro di Napoli, sull'angolo funzionano come prismi a riflessione totale e rimandano i raggi che passano al di fuori della lente L; ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] in movimento. Analogamente, la conservazione del momento angolaredi un sistema isolato è necessaria conseguenza dell'isotropia rispetto al gruppo di Poincaré quando sia esteso con la riflessione spaziale, e la coniugazione di carica (cioè con ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] di essere uniche e immutevoli, di valere per ogni luogo ed epoca o di dar vita a un codice di leggi, si pone la necessità di una riflessione teorica e di l'angolo libero da ogni sorta di montante e, di conseguenza, una volumetria di chiusura ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] di alte risoluzioni.
Interazione elettromagnetica con i mezzi naturali. - I fenomeni d'interazione sono essenzialmente due: l'assorbimento (con associata emissione) e la reirradiazione (riflessione unità di area e diangolo solido (unità di misura ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] attiva e quindi faticosa. E rispetto all’offerta on-line di non consentire alcuna forma di interattività, di presenza e intervento del fruitore. Stretta in quest’angolo l’e. di varia attraversa uno dei momenti più difficili della sua esistenza ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...